(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca:
1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e [...] Galatea è stato ripreso, nell'epoca moderna, da L. de Góngora nel poemetto Fábula de Polifemo y Galatea (1611), e da A. Samain nel dramma postumo Polyphème (1901).
Tra le varie ... ...
Leggi Tutto
(Πολύϕημος, Polyphemus). - Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare [...] affinamento di questa potente e grossolana figura d'orco; a poco a poco il POLIFEMO omerico, attraverso la commedia dorica e attica, il ditirambo e l'idillio siciliano, divenne ... ...
Leggi Tutto
(Πολύϕημος, Polyphemus). - Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende [...] destro; su di un'anfora a figure nere berlinese, lo stesso tipo viene usato per rappresentare POLIFEMO che ha fra le mani una gamba ed un braccio di una sua vittima, mentre dietro ... ...
Leggi Tutto
POLIFEMO, Pittore di. - Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha [...] 22691 = Brann F 8). Gli è vicino il frammento Brann H 11.
Il Pittore di POLIFEMO, Pittore di appartiene all'inizio del Protoattico Medio (secondo venticinquennio del VII sec. a. C ... ...
Leggi Tutto
BOSTON, Pittore del Polifemo di. - Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa [...] nel museo di Boston (99.518). La scena è quella di Ulisse e Polifemo; sull'altro lato della coppa è dipinto l'episodio di Ulisse e Circe; sotto ciascun'ansa e una figura virile. Le ... ...
Leggi Tutto
(da Polifemo, perché monoculi). - Famiglia di Cladoceri (v.), con occhio impari, corpo allungato, guscio breve, quattro paia di appendici toraciche.
Comprende generi d'acqua dolce (Polyphemus Müller, Bythotrephes Leydig) e marini (Evadne Lovén, Podon Lovén).
...
Leggi Tutto
Galatea (gr. Γαλάτεια)
mitologia
Nereide, così chiamata dalla spuma marina, bianca come il latte (γάλα); amata da Polifemo, gli generò il figlio Galato [...] (o anche Celto e Illirio; eponimi dei Galati, Celti e Illiri). Secondo un’altra versione, Polifemo ebbe come rivale il giovinetto Aci, figlio di Pan e di una ninfa, e lo uccise con ... ...
Leggi Tutto
Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività [...] allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio di Posidone. Nella posteriore Teogonia esiodea sono nominati tre Ciclopi come figli di ... ...
Leggi Tutto
. - Personaggio dell'Eneide (III 613 ss.), compagno di Ulisse rimasto in Sicilia, nel paese dei Ciclopi; Enea lo libera da Polifemo portandolo seco. E [...] al Ciclope, ma l'allusione è nel complesso non accertabile con sicurezza (vedi pertanto Polifemo); né è mancato chi, come il Filippini, ha voluto riconoscere in Achemenide lo ... ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni. - Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola [...] .): del VII sec. a. C. sono il cratere di Aristonothos (v.), l'anfora del Pittore di Polifemo (v.), il cratere di Argo. La scena poi, compare su vasi laconici, vasi a figure nere e ... ...
Leggi Tutto
polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, esteso talora ...
polifèmico agg. (pl. m. -ci), letter. – Proprio, caratteristico del ciclope Polifèmo, che nel 9° libro dell’Odissea è un rozzo e bestiale pastore con un occhio solo; per estens., ciclopico, enorme, di ...