PortoRecanati Comune della prov. di Macerata (17,3 km2 con 11.786 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica, poco a NO della foce del fiume Potenza. Sviluppata l’attività peschereccia. Industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno e dei materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (PortoRecanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato in un circo come acrobata a Buenos Aires, dove poi ha lavorato come scenografo teatrale. Nel ...
Leggi Tutto
Mèdi, Enrico. - Fisico italiano ( Porto [...] Recanati 1911 - Roma 1974). Prof. di fisica sperimentale all'università di Palermo (1942), poi (1955) di fisica terrestre all'univ. di Roma; dal 1949 direttore dell'Istituto ... ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio. - Nacque a PortoRecanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la [...] a Montelupone (1905: le Quattro stagioni) e di quella di casa Lucangeli in PortoRecanati (1908: la Sacra famiglia e scene allegoriche esistono ancora ben conservate); nel 1909 ... ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26). - Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto l'aspetto topografico, [...] al Gran Sasso e alla Maiella. La popolazione, diminuita di quasi seimila ab. con la separazione di PortoRecanati (1893), era di 16.389 ab. nel 1911, di 15.787 nel 1921, di 16.333 ... ...
Leggi Tutto
Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.776 ab. nel 2018), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli [...] struttura produttiva basato sulle piccole e medie imprese. Affermato il turismo balneare (PortoRecanati, Porto Civitanova), montano (Visso, Ussita) e termale (Tolentino, Sarnano). ...
Leggi Tutto
Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.531.753 ab. nel 2018, ripartiti in 229 Comuni; densità 163 ab./km2), che dall’Appennino [...] conosciuto un’epoca di commerci attraverso i porti (porto franco di Ancona nel primo Settecento), cui altro la necropoli di Fonte Noce (Recanati). Dal materiale del ripostiglio di ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel 1845 [...] di Pescia (Pellegrini, 1993), la Pinacoteca comunale Attilio Moroni del castello Svevo di PortoRecanati (Giombetti, 1993), il ministero del Tesoro a Roma (Lombardi, 1998), la ...
Leggi Tutto
Potenza Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per [...] defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del Monte San Vicino, il P. scorre in una valle più ampia e si getta a SE di PortoRecanati . ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO. - La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli nell'opera [...] ; di qui, invece di prendere la via più breve per Osimo, scese al mare a PortoRecanati, di dove si diresse a Loreto per operare la giunzione con la colonna Pimodan. Premuto dai ...
Leggi Tutto