Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel [...] il grado di rigidità compositiva del sistema; si parla in particolare di sistemi di prefabbricazione a ciclo chiuso e a ciclo aperto. I primi consistono nella produzione da parte ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 474). - Per quanto riguarda i recenti sviluppi di p. nel campo delle costruzioni civili, v. struttura: Strutture prefabbricate, in questa [...] ... ...
Leggi Tutto
Kroll ‹kròl›, Lucien. - Architetto belga (n. Bruxelles 1927), si è interessato a problemi di design e prefabbricazione. Convinto sostenitore della partecipazione dell'utente alla elaborazione dei progetti, ha realizzato complessi d'abitazione, scuole, chiese, in Belgio (cappella di Linkebeek, 1960- ...
Leggi Tutto
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle s. nella carpenteria [...] fa l'impiego delle s. prefabbricate era limitato a poche tipologie.
Nell'ambito della prefabbricazione delle s. da ponte le luci delle opere condizionavano alla base la scelta dei ... ...
Leggi Tutto
Tipo statunitense di nave da carico secco, di circa 10.000 t di portata e 12 nodi di velocità, riprodotto (con il sistema della prefabbricazione) in centinaia di esemplari durante la Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Magistrétti, Vico. - Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze [...] europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: grattacielo Torre del Parco e ... ...
Leggi Tutto
Kaiser, Henry John. - Industriale statunitense (Sprout Brook, New York, 1882 - Honolulu 1967), di origine tedesca. Raggiunse rapidamente una posizione [...] e delle dighe. Nel 1942, dedicandosi alle costruzioni navali, inaugurò il sistema della prefabbricazione e dei cantieri di montaggio di intere sezioni della nave. Nel 1945 entrò ... ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche [...] strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare la prefabbricazione nelle grandi strutture.
Vita. Laureato in ingegneria civile a Bologna (1913), ha ... ...
Leggi Tutto
Mangiaròtti, Angelo. - Architetto italiano (n. Milano 1921). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione [...] tecniche costruttive, anche al fine di sperimentare le potenzialità della prefabbricazione e della produzione industriale. Ha progettato numerosi edifici residenziali e industriali ... ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, 1, p. 816). - Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, [...] molti casi nei criteri e nei modi da quella tipica dell'industria meccanica.
La prefabbricazione, che è metodo operativo cantieristico applicato da tempi remoti sia a piè d'opera ... ...
Leggi Tutto
prefabbricazióne s. f. [der. di prefabbricare]. – L’operazione e la tecnica del prefabbricare; è procedimento utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in quelle civili, e consiste nel preparare, in luogo ...
prefabbricato agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): ...