DALTON, John (XII, p. 261). La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli [...] questa (gas, vapori non saturi, vapori saturi), è sempre uguale alla somma delle pressioniparziali dei varî componenti (legge di Dalton). Se, ad esempio, due gas (da considerare ...
Leggi Tutto
ipossiemia Diminuzione della pressioneparziale di ossigeno nel sangue, per aria ambientale scarsamente ossigenata o condizioni patologiche che ostacolano la normale diffusione dell’ossigeno dagli alveoli polmonari al sangue. ...
Leggi Tutto
iperossia In fisiopatologia, pressioneparziale dell’ossigeno alveolare maggiore di quella esistente nell’aria a livello del mare, osservabile dopo somministrazione di ossigeno puro o comunque in concentrazione superiore a quella esistente nell’aria atmosferica. Sua conseguenza è l’iperossiemia, ...
Leggi Tutto
capnografìa Misurazione, e registrazione su carta, della pressioneparziale dell’anidride carbonica nell’aria espirata. Fornisce utili indicazioni sul grado di compromissione della funzione respiratoria. Il tracciato che si ottiene con la c. a registrazione continua è denominato capnogramma ed è ...
Leggi Tutto
iperossia Pressioneparziale dell’ossigeno alveolare maggiore di quella esistente nell’aria a livello del mare. Si verifica in seguito a somministrazione di ossigeno puro o comunque in concentrazione superiore a quella esistente nell’aria atmosferica. Sua conseguenza è l’iperossiemia, condizione ...
Leggi Tutto
atmosferica La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante [...] della stessa. Tra gli effetti fisici della diminuzione della pressione atmosferica, e conseguentemente di quella della pressioneparziale di ossigeno (pO₂), vi è l'aumento di ... ...
Leggi Tutto
omeostasi L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni [...] . La frequenza e la profondità del respiro in risposta a un aumento della pressioneparziale di CO2 nel sangue arterioso possono variare in maniera rapida per l’informazione che ...
Leggi Tutto
equilibrio astronomia E. stellare Condizione [...] ; per cui la [7] si può scrivere: [8] dove p indica la pressioneparziale, P la pressione totale e y la frazione molare dei singoli componenti nella fase gassosa. Nel caso di ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, [...] propria vita alle vicende astronomiche e meteorologiche; s. come la pressione globale, o la pressioneparziale di un dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione ...
Leggi Tutto
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la [...] di una serie di effettori allosterici positivi e negativi. Infatti, a una determinata pressioneparziale di ossigeno presente nel mezzo in cui è disciolta l’e., la frazione di ...
Leggi Tutto
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, ...
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella ...