proposizione In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. filosofia [...] a G. Frege che si deve la teorizzazione più conseguente della dottrina delle proposizioni. All’interno della sua teoria del significato, Frege concepiva la p. (o pensiero ... ...
Leggi Tutto
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition). - Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno [...] . Una differenza nello spazio o nel tempo può essere indicata senza che la natura delle proposizioni si muti, con una determinazione del solo verbo (cioè con un avverbio) o con una ... ...
Leggi Tutto
proposizione. - Il termine p., più volte usato da D., deriva i suoi valori specifici dalla terminologia della logica aristotelica.. Aristotele designa la p. con due termini diversi [...] effetto a cagione. Più oltre (§ 3): E poi conchiude prendendo la vertude de la sopra notata proposizione, e dice che però conviene l'una procedere da l'altra, o vero ambe da un ... ...
Leggi Tutto
proposizione termine usato, in logica, come sinonimo di enunciato per designare una → formula ben formata di un linguaggio formale: il linguaggio degli → [...] è un numero primo» e con la lettera B la frase «13 è multiplo di 3», la proposizione è simbolicamente rappresentata dalla scrittura A ⇒¬B (si legge «A implica non B») che è detta ... ...
Leggi Tutto
infinitiva, proposizione Nella sintassi latina e greca, la proposizione che ha come predicato un verbo di modo infinito, cioè la proposizione oggettiva o soggettiva. ...
Leggi Tutto
epesegetica, proposizione In stilistica proposizione che si aggiunge a un’altra come sviluppo esplicativo di un concetto già chiaramente enunciato. In grammatica latina, genitivo e. o dichiarativo o anche appositivo, quello che specifica con una determinazione particolare un concetto generico (per ...
Leggi Tutto
concessiva, proposizioneProposizione subordinata che esprime un fatto nonostante il quale avviene ugualmente quanto è detto nella reggente. La forma esplicita ha di norma il congiuntivo ed è introdotta dalle congiunzioni concessive: benché, quantunque, sebbene, o dalle locuzioni per quanto, con ...
Leggi Tutto
proposizione inversa di una data implicazione logica quale A ⇒ B, è l’implicazione B ⇒ A, che si ottiene scambiando tra loro la proposizione antecedente e quella conseguente. Una [...] e la sua inversa non sono logicamente equivalenti. Per esempio, la proposizione «se n è multiplo di 4 allora n è pari» è vera, mentre la sua inversa «se n è pari allora n è ... ...
Leggi Tutto
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene ...
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), ...