Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente di sinistra. Dopo un iniziale successo elettorale il ...
Leggi Tutto
PSIUP Sigla del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, sorto nell’agosto 1943 dalla fusione del PSI con il Movimento di unità [...] italiani, il partito riprese la vecchia denominazione di PSI. Tra il 1964 e il 1972 la sigla PSIUP fu assunta da una nuova formazione politica nata da una scissione del PSI. ... ...
Leggi Tutto
Prèti, Luigi. - Uomo politico italiano (Ferrara [...] 1914 - Bologna 2009). Già appartenente al PSIUP , nel 1947 entrò a far parte del PSDI, che ha poi seguito in tutte le sue vicende. Deputato dal 1946 al 1987, è stato dal 1958 a ...
Leggi Tutto
Zàgari ‹Ʒ-›, Mario. - Giornalista e uomo politico (Milano [...] 1913 - Roma 1996). Tra i fondatori del PSIUP , nel 1946 fu eletto alla Costituente e l'anno successivo aderì al PSLI, di cui fu segretario nel 1949. Deputato (1948-53; 1963-79), di ...
Leggi Tutto
Bertinòtti, Fausto. - Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della [...] principali esponenti della corrente di sinistra della CGIL, denominata Essere Sindacato. Iscritto al PSIUP (Partito socialista di unità proletaria) dal 1966 e al PCI dal 1971, nel ...
Leggi Tutto
Basso, Lelio. - Uomo politico italiano [...] Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP , sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società socialista ...
Leggi Tutto
Pavóne, Claudio. - Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi [...] , frequentò successivamente il corso di laurea in filosofia. Partecipò alla Resistenza nelle file del PSIUP a Roma, dove fu arrestato nell'ott. 1943 e detenuto; liberato dopo quasi ...
Leggi Tutto
Simonini, Alberto. - Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1896 - [...] unitario. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, nel 1943 riprese l'attività politica prima nel PSIUP , poi nel PSLI, di cui fu primo segretario (1947-49), e nel PSDI (1949 ...
Leggi Tutto
Avanti! Giornale socialista, fondato a Roma nel 1896. [...] nel 1943 e, dopo la liberazione di Roma, in edizione quotidiana come organo del PSIUP . Nel 1947 divenne l’organo del PSI. In seguito allo scioglimento del partito ha ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva [...] . L'anno successivo assunse il nome di Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), che mantenne fino al 1947 quando tornò a chiamarsi PSI. Sulla scena politica ...
Leggi Tutto
socialdemocràtico agg. e socialdemocratico m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito socialdemocratico; appartenente, ...