Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
239 risultati
Tutti i risultati
Medicina [94]
Patologia [50]
Biologia [25]
Anatomia [18]
Biografie [16]
Storia della medicina [14]
Chirurgia [10]
Zoologia [8]
Microbiologia [8]
Farmacologia e terapia [6]

pus

Enciclopedie on line

In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del pus), di frammenti di tessuti necrotizzati, di batteri ecc. e contiene notevoli quantità di ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STAFILOCOCCHI – PURULENTE – LEUCOCITI – ESSUDATO – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pus (3)
Mostra Tutti

piuria

Enciclopedie on line

Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO URINARIO – URINE – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piuria (2)
Mostra Tutti

SUPPURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

. - Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] a polpa morta, talvolta anche da una tasca gengivale infiammata (v. piorrea alveolare). Il pus si fa strada verso la mucosa della bocca (ascesso sottomucoso, parulide), oppure, più ... ... Leggi Tutto

empiema

Enciclopedie on line

Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ empiema pleurico si ha per infiammazione purulenta della pleura generalmente [...] è chirurgica (toracotomia, drenaggi) e medicamentosa. Talora, quando si ritarda l’intervento, il pus può farsi strada nella parete toracica e venire così all’esterno, oppure può ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ESPETTORAZIONE – CISTIFELLEA – TACHICARDIA – POLMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empiema (2)
Mostra Tutti

ascesso

Enciclopedie on line

Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’ascesso propriamente detto è un ascesso acuto (o caldo), [...] in cui il processo rimane circoscritto a una cavità in cui sono raccolti i gas, pus, detriti necrotici e liquido icoroso. L’ascesso amebico è un focolaio di necrosi colliquativa ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – CANALE MIDOLLARE – GERMI PIOGENI – STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascesso (3)
Mostra Tutti

otorrea 

Dizionario di Medicina (2010)

Fuoriuscita di pus dal condotto uditivo esterno. È sintomo di otite media purulenta con perforazione della membrana timpanica. ... Leggi Tutto

PIONEFROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

(dal greco πῦον "pus" e νεϕρός "rene"). - È l'infezione del bacinetto renale e talora anche del rene, dilatati per impedito deflusso dell'urina (v. idronefrosi). ... Leggi Tutto

PIEMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

(dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue"). - È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; [...] piemiche, le quali, infatti, vanno diventando sempre più rare. Il pronto vuotamento del pus, l'impedire il ristagno di esso nei varî recessi del focolaio suppurativo, l'evitare ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMIA (1)
Mostra Tutti

PIORREA alveolare

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso"). - Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, [...] che diviene tumida e che facilmente sanguina; poi, alla pressione digitale, la fuoruscita di pus dal margine gengivale, attorno al colletto del dente, spesso con formazione di veri ... ... Leggi Tutto

suppurazione

Enciclopedie on line

Processo di formazione del pus; consegue a infiammazione da germi. Flogosi suppurativa Infiammazione dei tessuti che decorre con formazione di pus: ne sono tipici esempi gli ascessi e i flemmoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – FLEMMONI – ASCESSI – PUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pus
pus s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito ...
purulènto
purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato purulento, essudato che ha il carattere del pus; ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni