Qalāwūn ‹ḳalaau̯ùun›. - Sultano mamelucco d'Egitto e Siria (sec. 13º); regnò dal 1279 al 1290, anno in cui morì. Combatté vittoriosamente i varî pretendenti al sultanato e condusse campagne militari contro i Mongoli, che avevano invaso la Siria, e contro i Crociati, conquistando nel 1289 Tripoli di ...
Leggi Tutto
Mamelucchi Milizie turche e circasse di origine servile, potenti sotto la dinastia degli Ayyubiti, che soppiantarono definitivamente nel 1250, assumendo il diretto dominio in [...] di floridezza economica e artistica, grazie a energiche personalità come Qutuz, Baibars, Qalāwūn. Anche quando gli Ottomani conquistarono l’Egitto e giustiziarono l’ultimo sultano ...
Leggi Tutto
Enrico II di Lusignano. - Re di Cipro e di Acri (nominale di Gerusalemme), nato nel 1271 da Ugo III di Lusignano e da Isabella di Ibelin. Nel 1285, appena quattordicenne, successe al fratello [...] la fine degli ultimi domini latini di terraferma, riconquistati dai sultani mamelucchi d'Egitto, Qalāwūn e al-Ashraf, e debolmente difesi da E. stesso (Tripoli nel 1289, Acri nel ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto di Maria Antonietta Marino INQUADRAMENTO STORICO Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva dal termine usato per indicare gli accampamenti militari dei primi conquistatori [...] oggi pericolosamente in rovina, mostra pannelli a mosaico simili a quelli del mausoleo di Qalawun che alternano il mosaico marmoreo a tessere di ceramica e di madreperla. Il regno ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām. - [...] Byblos). Tripoli prosperò sotto i Franchi, ai quali la tolse il sultano d'Egitto Qalāwūn, che la distrusse completamente, costruendo sulle rovine una città nuova. Nel Medioevo fu ...
Leggi Tutto
Islàm. - In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] crociate. Nel 1268 il sultano mamelucco Baibars riconquistava Antiochia, e i suoi successori Qalāwūn e al-Ashraf, rispettivamente nel 1289 e '91, Tripoli e Acri, completando il ...
Leggi Tutto
BAALBEK (gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk) Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', sull'antica via [...] -est della corte del tempio di Giove furono costruite da Khalīl (1290-1293), figlio di Qalawūn, insieme a una moschea, ai bagni, ai quartieri di abitazione e alle cisterne. A lui ...
Leggi Tutto
OSPEDALE L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto in Occidente, [...] degenze, a imitazione di quanto già si era realizzato nel grande e famoso o. cairota di Qalāwūn. La parte più antica, la più grande, anch'essa rimaneggiata, si compone di una corte ...
Leggi Tutto
Luoghi santi L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam). [...] VI (1342) sia con il precedente patto tra il re di Napoli e il sultano d'Egitto Qalāwūn, col quale il secondo concesse al primo vari privilegi e il diritto di patronato. Ebbe così ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova. - Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. [...] 21), dopo la caduta di Tripoli (26 apr. 1289), ad opera del sultano Qaláwún, egli poté penetrare ancora nell'accampamento saraceno, per adoperarsi a favore degli schiavi cristiani ...
Leggi Tutto