Radicofani Comune della prov. di Siena (118,5 km2 con 1193 ab. nel 2008). Il centro è situato a 814 m s.l.m. su un colle ai piedi di una rupe basaltica. Attività agricole (cereali, vino, olio). Località turistica. ...
Leggi Tutto
RADICOFANI (A. T., 24-25-26 bis). - Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena, da cui dista 70 km. verso sud. Il paese sorge alle falde di un'elevata roccia [...] , che per lo scoppio di una polveriera andarono in gran parte abbattute nel 1735. Radicofani, perduta l'importanza militare di un tempo, è oggi un modesto centro abitato di ... ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani. - Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte [...] Eugenio III. La prima notizia a noi nota relativa alla residenza della famiglia di D. a Radicofani è contenuta in un atto relativamente tardo, del 2 genn. 1282, in cui si menziona ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che si apre tra colline di argille e sabbie plioceniche, sulla sommità delle quali ...
Leggi Tutto
Lanci (o Lància), Baldassare. - Architetto militare (Urbino [...] ) i progetti della fortezza di Siena . Operò, sempre per fortificazioni, anche a Grosseto , a Radicofani , a Lucca, a Terra del Sole, dove eresse il palazzo del Capitano di piazza ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo. - Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice [...] parente di Ghino di Tacco, bandito senese che aveva occupato il castello di Radicofani e che di là aveva preso ad esercitare il brigantaggio assumendo atteggiamenti signorili. La ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno). – Nacque presumibilmente a [...] presso il papa, per concludere la pace con Orvieto; l’anno seguente tentò di prendere Radicofani, in accordo con il capitano del Popolo. L’impresa fallì, ma nel 1302, morto il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino. - Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per [...] Luigi II d'Angiò; rinnovò i capitoli dello spedale senese, a questo sottoponendo gli ospedali di Radicofani nel 1412, di Todi nel 1417 e di Buonconvento nel 1421. Il 27 sett. 1427 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino. - Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente [...] impadronirsi del castello di Serre di Rapolano con l'aiuto delle popolazioni di Montichiello, di Radicofani, di Rocca d'Orcia e di Santa Fiora, sia di una congiura da lui ordita ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone. - Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, [...] Sole e in seguito a quelli, affidati alla sua direzione, di San Martino, Grosseto e Radicofani. I lavori si protrassero più del previsto per le grandi difficoltà - in una zona così ...
Leggi Tutto
ribellare (ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo stato, ...