mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche [...] Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule figlie la quantità di DNA, e quindi il corredo cromosomico, è identico a quello della ... ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. [...] cioè non si replicavano in presenza d'inibitori della replicazione o della trascrizione genoma, o parte di esso, nel genoma della cellula infettata e che il virus oncogeno a RNA ...
Leggi Tutto
Biotecnologia (App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le [...] , la presenza di questa proteina nella cellula vegetale interferisce con la penetrazione e la replicazione di virus infettanti nella cellula stessa. Sono state, per es., già ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze [...] e ha spiccate proprietà di attivazione della replicazionecellulare. L'HIV, al contrario, non produce trasformazioni nella cellula bersaglio contagiata, ma funge da virus litico ...
Leggi Tutto
Genoma Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche [...] per terminare in un punto ben definito, collegato alla membrana cellulare. Alla fine della replicazione quella parte della membrana comincia a crescere, portando allo sdoppiamento ...
Leggi Tutto
Pelle La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più [...] del DNA, alla quale consegue un'alterazione della crescita cellulare, consistente in un incremento della replicazionecellulare. Inoltre, le aumentate esigenze metaboliche da parte ...
Leggi Tutto
Influenza L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave e [...] del tratto respiratorio, può penetrare nelle cellule epiteliali e iniziare il processo di replicazione: in 4-5 ore la replicazionecellulare è completa e molte copie del virus ...
Leggi Tutto
antineoplastico Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra [...] anticorpi monoclonali che possono agire legandosi a specifici recettori, bloccano la replicazionecellulare attraverso vari meccanismi: inibendo varie fasi della biosintesi del DNA ...
Leggi Tutto
metotressato Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] dal blocco della sintesi e della riparazione del DNA e, quindi, della replicazionecellulare. Il m. ha bisogno di un trasportatore per essere portato all’interno della ...
Leggi Tutto
mutazioni puntiformi Sostituzione di una base con un’altra durante la sintesi o la riparazione del DNA. Mutazioni di tale tipo possono avere un effetto sulla fisiologia della [...] l’enzima che sintetizza un nuovo filamento di DNA a ogni ciclo di replicazionecellulare) sia alla presenza di meccanismi di riparazione che eliminano e correggono eventuali errori ...
Leggi Tutto
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo ...
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato ...