Resistenza Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la [...] che aveva portato al potere il governo collaborazionista di Vichy, fu considerata dai resistenti un assetto politico e istituzionale che andava superato. Diverso è il caso della ... ...
Leggi Tutto
resistenza biologia emedicina 1. [...] forza che si opponga al movimento del corpo a cui è applicata. Si chiama r., o forza resistente, ogni forza che si opponga al moto del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ... ...
Leggi Tutto
resistenza In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè [...] coazione a ripetere) e dal Super-Io (senso di colpa e inconscio). Manifestazioni cliniche della resistenza. La forma in cui si manifesta la r. è quanto mai variabile, mentre la sua ... ...
Leggi Tutto
[Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere [...] al moto; dipende dalla velocità e dalla forma dell'oggetto e dalle caratteristiche fisiche del mezzo resistente. Precis., si suol porre R=ρ Aαf(v), dove ρ è la densità del fluido ... ...
Leggi Tutto
resistenza Capacità di alcune specie o ceppi di batteri o di cellule di resistere a trattamenti farmacologici o a modifiche dell’ambiente chimico-fisico; in partic. la capacità [...] ) e la r. delle cellule neoplastiche ai farmaci antitumorali (➔ chemioresistenza). Il meccanismo della resistenza nei batteri. La r. ai farmaci dei batteri è dovuta a un plasmide ... ...
Leggi Tutto
. - In Pg XXXI 70 Con men di resistenza si dibarba / robusto cerro, o vero al nostral vento / o vero a quel de la terra di Iarba, il vocabolo è adoperato in senso specifico [...] Domenico ne li sterpi eretici percosse / l'impeto suo, più vivamente quivi / dove le resistenze eran più grosse, cioè " nella Provenza, dove più che altrove fiorivano gli Albigesi ... ...
Leggi Tutto
Antibiotico resistenza La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi [...] e il 20-25% dei ceppi di enterococchi responsabili di infezioni ospedaliere è vancomicino-resistente. Questo fenomeno è un serio problema per la sanità, non solo perché spesso la ... ...
Leggi Tutto
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e a lato [...] -44) e poi da I. Bonomi (1944-45). È in questo quadro che si svilupparono la Resistenza e la lotta contro i nazifascisti, che ebbe un suo primo drammatico episodio nell’eccidio da ... ...
Leggi Tutto
penicillino-resistenza Perdita di efficacia delle penicilline nei confronti di microrganismi precedentemente sensibili. Cause della resistenza. La principale causa [...] ma che non sono sensibili alla sua azione: in partic., le penicilline antistafilococciche sono resistenti alle beta-lattamasi e in terapia si sono rivelate molto utili, in quanto ... ...
Leggi Tutto
insulino-resistenza Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli [...] da parte dei sopraggiunti effetti glucotossici. In alcune rare forme di diabete, l’insulino-resistenza è dovuta alla riduzione dell’affinità dei recettori per l’insulina, o alla ... ...
Leggi Tutto
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. ...
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, ...