Atlantia Primo gestore della reteautostradaleitaliana e una delle principali società europee nel settore delle infrastrutture per la mobilità. Fondata nel 1950 dall’IRI, A. fu [...] . Nel 2010 il gruppo ha realizzato ricavi per 3,7 miliardi di euro, gestendo una reteautostradale di 4300 km, per il 20% ubicata all’estero (Cile, Brasile, India, Polonia). Con un ... ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione caratteristica [...] cioè a livello regionale, provinciale, comunale. In particolare si vuole sottolineare che la reteautostradaleitaliana è tra le più estese d'Europa ed è stata realizzata superando ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687). - L'art. 116 della Costituzione che prevede [...] all'AMMI (Azienda Mineraria Metallurgica Italiana) che ne ha ammodernato le attrezzature delle comunicazioni si è arricchito di una reteautostradale di 90 km, costituita dalla A 4 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi. Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica presso la [...] Storia urbana, 1992, n. 59, pp. 35-69; G. De Luca, La costruzione della reteautostradaleitaliana: l’autostrada Firenze-Mare, 1927-1940, ibid., pp. 71-126; L. Bortolotti - G. De ...
Leggi Tutto
autostrada Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno [...] stesso, per il tempo necessario, su itinerari paralleli compatibili. 2. La reteautostradaleitaliana Nel 1950, momento in cui era forte l’esigenza di ricostruzione postbellica in ...
Leggi Tutto
ponti Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti [...] si tratta di una vallata lunga e profonda i ponti sono chiamati viadotti: nella reteautostradaleitaliana ve ne sono centinaia! I cavalcavia, invece, sono quei ponti che passano ...
Leggi Tutto
Autogrill Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il [...] Milano-Torino. Alla notevole diffusione delle aree di servizio lungo la nascente reteautostradaleitaliana parteciparono tre grandi gruppi: Alemagna, Motta e Pavesi. Tra gli anni ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente [...] 1.042.996 km (2006); la reteautostradale ha raggiunto la lunghezza complessiva di 10 contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] della città, ma piuttosto la reteautostradale. Servono la città di R. governo monarchico e nel 1946 accolse la Costituente italiana. 17. Il dopoguerra Con la liberazione di ... ...
Leggi Tutto
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. [...] di km (pari al 6% della rete stradale e autostradale), dei quali 215.000 km in Europa .2 Alta velocità italiana Nell’ambito di quella europea la reteitaliana AV costituisce un ...
Leggi Tutto
autostradale agg. [der. di autostrada]. – Di o su autostrada, delle autostrade: traffico autostradale; caselli autostradale; la rete autostradale italiana.
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una rete di microtrasmettitori ...