riducènte [agg. e s. "che riduce, che provoca una riduzione" Part. pres. di ridurre (→ ridotto)] Che ha capacità di operare una reazione chimica di riduzione: agente r., o r. (s.m.), la sostanza capace di ridurne un'altra, ossidandosi. ◆ Fiamma r.: la parte più luminosa di una fiamma, nella quale si ...
Leggi Tutto
raffinosio Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri vegetali (panelli di semi di cotone, manna d’Australia ecc.). Si presenta sotto forma ...
Leggi Tutto
reazione di Mehler Trasferimento di elettroni all’O2 in un sito riducente del fotosistema I (PS I) che si compie durante il processo di fotosintesi clorofilliana. Durante la fotosintesi, i due principali processi coinvolti nella fotoriduzione dell’O2 sono la reazione di Mehler e la reazione della ...
Leggi Tutto
di Lloyd L. Ingraham Bioenergetica sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. [...] a 675 nm e l'altra è ancora una clorofilla b con massimo a 650 nm. Il potere riducente del fotosistema I ammonta a circa −0,44 V e può essere sfruttato in due modi. Il primo ...
Leggi Tutto
classe delle idrolasi, noto anche come saccarasi, responsabile della degradazione degli oligosaccaridi che si verifica a carico del residuo terminale non riducente β-D-fruttofuranosico di un β-D-fruttofuranoside. Nel succo enterico, in alcuni vegetali (come la barbabietola) e nel lievito esistono ...
Leggi Tutto
s. (f. -trice) "che o chi riduce" Der. di ridurre (→ ridotto)] Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per operare una riduzione. ◆ Sinon. di riducente. ◆ Nell'elettrotecnica: (a) nome di dispositivi per ridurre una tensione o l'intensità di una corrente, quali i partitori di tensione, i ...
Leggi Tutto
calorizzazione In metallurgia, rivestimento anticorrosivo di un pezzo metallico con uno strato aderentissimo e penetrante di un altro metallo; si ottiene scaldando, [...] in atmosfera inerte o leggermente riducente, il pezzo immerso nella polvere del metallo che si vuole applicare, che deve essere il più fusibile dei due. Dà buoni risultati la c. ...
Leggi Tutto
AMIDOLO. - È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato [...] di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, essendo oggi largamente usato come sviluppatore fotografico. Contiene nella molecola i gruppi attivi tipici ...
Leggi Tutto
* Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA ** Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, California, USA Gli ambienti planetari e l'origine della vita [...] . Il rendimento netto nella produzione di carbonio organico da parte degli shock in un'atmosfera riducente ammonta a circa 10-⁸ kg J-1; quelli ottenibili in atmosfere ricche di CO2 ...
Leggi Tutto
ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ R. bianca: r. di metalli (v. oltre) [...] effettuata in ambiente riducente, per eliminare ossidazioni superficiali; r. blu, quella eseguita sulle lamiere dopo laminazione. ◆ R. con fascio laser (di materiali): v. difetti ...
Leggi Tutto
riducènte agg. [part. pres. di ridurre]. – Che riduce, che opera una riduzione. In partic., in chimica, che ha capacità di operare una reazione di riduzione: agente riducente (spesso sostantivato: un riducente), ...
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: atmosfera terrestre, il miscuglio ...