ottobre, rivoluzioned’ Fase della Rivoluzione russa (➔ URSS) [...] che prende il nome dagli avvenimenti del 25-26 ottobre 1917, secondo il calendario giuliano allora in vigore in Russia , ossia il 7-8 novembre del calendario gregoriano. ... ...
Leggi Tutto
soviet Termine russo («consiglio») che, in seguito alla Rivoluzioned’ottobre, designò l’unità fondamentale del sistema politico e amministrativo che si affermò [...] URSS fra il 1917 e il 1991. I primi s. si costituirono spontaneamente durante la rivoluzione del 1905 come organismi di rappresentanza degli operai e dei contadini. Soppressi, si ... ...
Leggi Tutto
rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo [...] la R. russa dell’ottobre 1917 (➔ URSS), che, dopo la rivoluzione del 1905 e quella del , per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi ... ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo. - Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la [...] . "Per noi giovani socialisti del 1917 - scrisse in un articolo di memorie -, la Rivoluzioned'ottobre e la nascita dell'URSS significarono prima di tutto l'uscita da uno stato ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo [...] ’ 6.1 Il simbolismoIl periodo a cavallo tra 19° e 20° sec., fino alla Rivoluzioned’ottobre, coincide con la grande crisi che attraversa tutta l’Europa e sfocia nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
Berlinguèr, Enrico. - Uomo politico italiano (Sassari [...] alla dichiarazione del genn. 1982 circa l'esaurimento della "spinta propulsiva" della rivoluzioned'ottobre) e il perseguimento di una sua maggiore integrazione nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Scerbanènco, Giorgio. - Nome adottato dallo scrittore Vladimir Ščerbanenko ( [...] di padre ucraino e madre italiana, che emigrarono in Italia dopo la Rivoluzioned'ottobre. Redattore di settimanali femminili, autore di romanzi rosa (Desiderio soltanto, 1954; La ...
Leggi Tutto
Nabokov, Vladimir Vladimirovič. - Scrittore russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1899 - Montreux [...] costretta a emigrare a seguito della Rivoluzioned'ottobre. Studiò al Trinity College di e sottile, letterariamente abilissima, rappresentazione d'un fosco dramma sessuale. All' ...
Leggi Tutto
Strada, Vittorio. - Critico e saggista italiano (Milano 1929 - Venezia [...] La questione russa. Identità e destino, 1991; Autoritratto autocritico. Archeologia della rivoluzioned'Ottobre, 2004; Europe. La Russia come frontiera, 2014; Il dovere di uccidere ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] il resto del paese e il 1° ottobre Mao proclamò a Pechino la Repubblica Popolare di delle storture della rivoluzione culturale, ha trovato fonte d’ispirazione nella ricerca ...
Leggi Tutto
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro ...
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi ...