(XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] quadripartita. Ma gli avvenimenti politici diFrancia (13 maggio) che liquidarono la Attilio; Giovanni Porzio; senza portafoglio, Tremelloni Roberto (vicepresidente del C.I.R. e del ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re diFrancia. - Figlio diRoberto il Forte e fratello di Eudes, primo re diFrancia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre [...] Eudes (898), R. raccolse la successione come "duca e marchese" diFrancia. Dopo avere prestato omaggio al re carolingio Carlo il Semplice e averne ottenuto diplomi per le abbazie ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XVIII papa. - Di nome Fasano [...] 1007) il vescovado di Bamberga , immediatamente soggetto alla Santa Sede , per favorire l'evangelizzazione degli Slavi, e seppe difendere contro il re RobertodiFrancia l'autorità ... ...
Leggi Tutto
CATARI (fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro". Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, [...] ebbe nel 1017, quando dieci canonici d'Orléans, convinti di manicheismo, furono scomunicati e bruciati per ordine del re RobertodiFrancia. Nel sec. XII, S. Bernardo lamentava con ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa. - Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote [...] 'interessi politici dell'imperatore, G. non trascurò di affermare l'autorità e la dignità del papato costringendo Roberto re diFrancia a ripudiare la cugina Berta sposata contro i ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa. - Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare [...] . Gerni. Hist., Leges, IV, 1, p. 72, n. 34); lo prova anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re RobertodiFrancia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista ... ...
Leggi Tutto
Guglièlmo V duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande (fr. le Grand). - Figlio (n. 960 circa - [...] la sua candidatura al trono imperiale, ma dovette rinunciarvi per la disapprovazione diRoberto II re diFrancia . Nel 1029, seguendo l'esempio paterno, si fece monaco a Maillezais ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34). - Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione di Parigi, il Perche e il Maine [...] contadini (997); se egli ebbe buoni rapporti col re diFrancia, Roberto I, ne ebbe di eccellenti col re di Danimarca Canuto il Grande, conquistatore della Gran Bretagna, e col re ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34). - Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza [...] , uno dei quali Eudes II, la trasmise al re diFrancia, Roberto il Pio. Verso il 1135 Roberto I, terzo figlio del re diFrancia, Luigi VI, ne ottenne la concessione. Una carta ... ...
Leggi Tutto
Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della [...] anche Digione, costituì per qualche tempo il feudo provvisorio dell’erede al trono diFrancia, poi, con Roberto (1032-76) vi si instaurò una linea a sé dei Capetingi che si ...
Leggi Tutto
film di donne loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice ...
tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega ...