Graziani, Rodolfo. - Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia , dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale di corpo d'armata dal 1932, nel 1935 fu nominato governatore della ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790). - Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla [...] Libia fu governata dal maresciallo Italo Balbo fino al 28 giugno 1940, poi dal maresciallo RodolfoGraziani fino al 24 marzo 1941, quindi dal gen. Italo Gariboldi, e in ultimo dal ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di [...] metà del 1937 Benito Mussolini giunse alla conclusione di dover sostituire il generale RodolfoGraziani nell’incarico di governatore generale e viceré dell’Etiopia. Ma con chi? Chi ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia. Nel 1904 entrò come [...] stato maggiore dell’esercito, affiancando il capo di stato maggiore maresciallo RodolfoGraziani. Ebbe dunque un ruolo importante nella pianificazione della partecipazione italiana ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile. Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) nelle [...] per la Repubblica sociale italiana (RSI), dopo un lungo braccio di ferro con RodolfoGraziani, sostenitore della tesi opposta, ebbe il comando della costituenda Guardia nazionale ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: Eugenia, Carlo e Vittorio [...] politico-militare del governatorato. Di diversa opinione era il viceré d’Etiopia RodolfoGraziani, convinto che tale fiducia fosse artefatta poiché basata sul presupposto di una ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di Adelaide [...] fu sospesa per intervento – pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del maresciallo RodolfoGraziani. Tradotto a Regina Coeli, uscì dal carcere all’arrivo degli americani a ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo pochi [...] e così, nel 1940, nella commissione suprema di difesa, ebbe dissidi e scontri con RodolfoGraziani, capo di stato maggiore dell’esercito, scontri che furono generalmente risolti da ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica. Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, tendenze ed attività [...] tra gerarchi del regime e relazioni negative sulla sua amministrazione in Somalia del successore RodolfoGraziani. Di contro, sarebbe stato proprio Mussolini a fare di Rava uno dei ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale [...] una campagna di riconquista dell'hinterland della Tripolitania e della Cirenaica. RodolfoGraziani iniziò a combattere in Libia in pieno regime liberale, rinnovando le metodologie ...
Leggi Tutto