Comune della prov. di Udine (27 km2 con 1202 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura friulana presso un affluente del Natisone. La sede del [...] ... ...
Leggi Tutto
SanLeonardo in Passiria (ted. Sankt Leonhard in Passeier) Comune della prov. di Bolzano (88,3 km2 con 3467 ab. nel 2008). Il centro è situato a 689 m s.l.m. in una conca alla confluenza della Val di Vannes nella Val Passiria. Nel vicino Maso della Rena (Sandhof), si trova la casa natale di A. Hofer ...
Leggi Tutto
in Passiria 1767 - Mantova 1810); proprietario dell'osteria "am Sand" presso SanLeonardo (e perciò detto il Sandwirt), combatté contro i Francesi (1796-1805), ed ebbe (1808) dall'arciduca Giovanni l'incarico di fare scoppiare in Tirolo una rivolta contro i Bavaresi che occupavano la regione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 673.735 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2017), città [...] da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e SanLeonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante tirrenico, mentre la sezione meridionale costituisce ... ...
Leggi Tutto
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 5.056.641 ab. nel 2017, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita dall’isola [...] dichiarata riserva naturale protetta (Oasi del Simeto). Sfociano, inoltre, nel Mare Ionio il SanLeonardo, l’Anapo, il Cassibile e il Tellaro, che hanno tutti le loro sorgenti nei ... ...
Leggi Tutto
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi [...] Lamis; chiesetta dei Cappuccini e chiese di San Nicola, Sant’Orsola, San Giacomo, SanLeonardo, San Donato e Santa Maria Maddalena a San Giovanni; chiesa di Santa Maria in Silvis ... ...
Leggi Tutto
(VI, p 699; App I, p. 264; II, 1, p. 385). - La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente [...] . Nuovi quartieri residenziali sono sorti nell'area occidentale, al di là del Borgo SanLeonardo, con particolare intensità a nord della strada per Lecco, dove si sono spinti ... ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone. - Pittore e scrittore, nato a Firenze nel 1895. Nella bottega del padre, provetto stipettaio, si iniziò all'arte scolpendo il legno. Frequentò [...] nella II Quadriennale (1935) e dai paesaggi dipinti a Villamagna nel 1933 a SanLeonardo nel 1935. Anche quale scrittore il ROSAI, Ottone, movendo da modi popolarmente schietti ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre 1923, dei due centri [...] statua del Finelli. Hanno qualche buon quadro di scuola genovese le chiese di San Pietro, Santa Chiara, SanLeonardo (accanto alla casa dove nacque il santo), l'oratorio del Monte ... ...
Leggi Tutto
(XXVIII, p. 783). - La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura [...] che pone il primo su un promontorio avanzato, tra due fiumi, il Cava e il SanLeonardo, e gli altri due sul declivio terminale dell'altipiano.
I due fiumi, di portata variabile ... ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, ...