MICHELEArcangelo. - È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, [...] in seguito Castel S. Angelo; quella in Normandia, che diede il nome al Mont-Saint-Michel, è riportata al 708. Nella Chiesa latina la sua festa è celebrata l'8 maggio (apparizione ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di SanMicheleArcangelo. - Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi la famiglia nel 1701 a Cremolino nel Monferrato, G. frequentò insieme con Paolo il locale convento dei padri ...
Leggi Tutto
di SANMICHELE (o Sacra di SanMichele). - Abbazia benedettina (detta anche SanMichele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato di Chiusa di San [...] ; e qui egli contava di erigere un tempio all'arcangeloSanMichele. Ma per ingiunzione dello stesso arcangelo - secondo l'ingenua cronaca clusina - la chiesa veniva fabbricata ... ...
Leggi Tutto
MICHELEArcangelo, santo Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi [...] 83, 1960, pp. 269-290; A. Petrucci, Aspetti del culto e del pellegrinaggio di SanMicheleArcangelo sul Monte Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I ... ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (A. T. 27-28-29). - Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione [...] ; anzi fino ai nostri giorni, perché la grotta è ora dedicata a SanMicheleArcangelo. L'esistenza della palafitta e la presenza di oggetti terramaricoli indussero il Pigorini ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29). - Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, [...] ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, San Nicola in Bari u. die apulische Architektur des 12 la tradizione, nel 492 l'arcangeloMichele apparve sul Gargano, angolo dell'Italia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] , pp. 214-223; P. Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di SanMicheleArcangelo a Perugia (in corso di stampa).P. Castellani Secoli. 9°-12° Agli inizi del sec ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni nella bottega [...] con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un SanMicheleArcangelo e una Sacra Famiglia per il re Francesco I (due dipinti conclusi nel maggio ...
Leggi Tutto
PERUGIA (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di principale [...] 91, 1994, pp. 5-45; P. Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di SanMicheleArcangelo a Perugia, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 1-13.P. Castellani Secoli 13°-14 ...
Leggi Tutto
di Sabatino Moscati Archeologia sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia [...] indicazioni. Infine in Lombardia , a Bagnolo San Vito presso Mantova , la scoperta di fedeli sulle pareti del santuario di SanMicheleArcangelo sul Gargano . Quanto all'archeologia ...
Leggi Tutto