SantaVittoriainMatenano Comune della prov. di Fermo (26 km2 con 1466 ab. nel 2008). Fondata dai monaci di Farfa nel 9° sec., conserva il tracciato medievale e numerose case del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
MARCHE Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque appenninico [...] provincia di Macerata, Macerata 1993; M.S. Nocelli, Il monastero farfense di SantaVittoriainMatenano. Storia e arte, Verona 1993; M. Polverari, Ancona e Bisanzio, cat., Ancona ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da Teodora Gioannuzzi. Secondo di quattro [...] oggi Corridonia, 1578-83), Civitanova Marche (1583-84), Sant’Elpidio a Mare (1585), Ripatransone (1585-87), SantaVittoriainMatenano (1587), Loro Piceno (1588-89) e infine Ascoli ... ...
Leggi Tutto
OREFICERIA L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti minori', a causa del [...] preferiti gli orafi senesi, autori di pezzi significativi quali la croce di SantaVittoriainMatenano (prov. Ascoli Piceno; Leone de Castris, 1980). Al 1337-1338 risalgono i ...
Leggi Tutto
SMALTO Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), nei quali lo s. si coniuga [...] di Padova (Flores d'Arcais, 1984), di Porto Legnago (Ericani, 1984; 1987), di SantaVittoriainMatenano (Leone de Castris, 1980), del Louvre (Taburet, 1983), di Berlino-Köpenick ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino. - Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). [...] e pieno Medioevo. Atti del III Convegno del Centro di studi farfensi, SantaVittoriainMatenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di ... ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano. - Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla [...] attaccamento. Nella collegiata di SantaVittoriainMatenano un dipinto con La . 69 s., 82 s., 86 s.; D. Ferriani, S. G., in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. ... ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe. - Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di SantaVittoriainMatenano. La [...] arcadico di scienze, lettere ed arti, XXXVI (1821), pp. 342 ss.; R. De Minicis, G. C., in A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, II, Forlì 1839, pp. 43-57; G ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il [...] , lettere e arti, XXII (1907), pp. 384 s.; E. Calzini, Ancora sugli affreschi di SantaVittoriainMatenano, in L'Arte, X (1907), p. 59; C. Grigioni, I dipinti della chiesa di S ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, [...] , Napuliò Filarete di S. VittoriainMatenano e Pio Ottaviano Umili di Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35 ...
Leggi Tutto