saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, [...] circostanze diventano parassiti, come Actinomyces bovis, Penicillium crustaceum, vari saprofiti fungini del terreno, che possono determinare marciumi radicali, e viceversa ... ...
Leggi Tutto
Demaziacee Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi principali: Torula, Cladosporium, Alternaria, Cycloconium, Cercospora, Helmintosporium. ...
Leggi Tutto
opportunista biologia Microrganismi o. Saprofiti che diventano patogeni (fino a provocare sepsi gravissime) approfittando di una condizione di deficitaria reattività immunologica dell’organismo ospite (ospite indifeso). Specie o. Specie adattata ad ambienti in cui la disponibilità delle risorse ...
Leggi Tutto
Gastromiceti Ordine di Funghi Basidiomiceti, saprofiti, caratterizzati da ricettacolo ipogeo o epigeo, spesso globoso, nel quale si distinguono un involucro sterile, detto peridio, talora formato di due strati, e una parte miceliare interna, detta gleba, spesso con cavità meandriformi, rivestite ...
Leggi Tutto
Piziacee Famiglia di Funghi Ficomiceti Pteronosporali saprofiti o parassiti; comprende i generi Pythium e Phytophthora . È sinonimo di Fitoftoracee. ...
Leggi Tutto
Sordariali Ordine di Funghi della classe Ascomiceti, saprofiti, spesso in grado di decomporre la cellulosa (cellulolitici). L'ordine comprende alcune centinaia di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le Sordariacee; vi appartengono piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari ...
Leggi Tutto
Mixofite Divisione di vegetali privi di clorofilla, saprofiti, i cui stadi vegetativi sono rappresentati da cellule nude, o da aggregati cellulari (plasmodi), privi cioè di membrana. Sono detti anche Mixotallofite, Mixomiceti, Fitosarcodini, Micetozoi; gli ultimi tre nomi derivano dal fatto che le M ...
Leggi Tutto
rizomorfa Formazione cordoniforme costituita da ife di funghi saprofiti o parassiti. Le r. sono dapprima bianche o chiare; più tardi, le ife più interne rimangono vive e di colorito chiaro, mentre quelle più esterne si ispessiscono, muoiono e imbruniscono. Sono simili, per il loro aspetto ...
Leggi Tutto
Mixobatteriali (o Missobatteriali) Ordine di Batteri che vivono da saprofiti su sostanze organiche in decomposizione (letame, legni, escrementi ecc.): sono organismi unicellulari, a forma di bastoncino, che si muovono strisciando e si riuniscono a formare ammassi simili a plasmodi, dovuti all'unione ...
Leggi Tutto
sapròfito agg. e saprofito m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti ...