Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
296 risultati
Tutti i risultati
Fisica [49]
Geografia [39]
Astronomia [38]
Temi generali [39]
Storia [30]
Biologia [24]
Economia [22]
Medicina [19]
Diritto [22]
Biografie [17]

satellite

Enciclopedie on line

astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più [...] ricomparire senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono conferme sperimentali adeguate, l’ubiquità del DNA satellite, la sua grande quantità e le ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GENETICA – MECCANICA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti

massa

Enciclopedie on line

fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione [...] determinate le massa di Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (tutti pianeti dotati di satelliti naturali). In modo analogo, applicando la [1] ai sistemi Terra-Luna e Sole-Terra ... ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – MECCANICA RELATIVISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

  (V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito [...] di raggi X da tutti i pianeti più vicini alla Terra, da Mercurio a Saturno, e dai loro satelliti naturali, ha condotto alla rivelazione di raggi X molli dal solo Giove, dovuta al ... ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39). - Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni. Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso [...] reale e cioè corrispondano a spaccature naturali, più o meno irregolari, e ed in senso contrario al moto del suo unico satellite Tritone; fenomeno raro nel sistema solare e che ... ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANIDRIDE CARBONICA – ACCADEMIA D'ITALIA – QUANTITÀ DI MOTO – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè [...] precisione le forme poco regolari degli oggetti naturali e dei viventi (frattale). Un dato origine ai pianeti e ai satelliti. In seguito al raffreddamento progressivo, sulla ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. 2. Storia delle conquiste [...] un anno e mezzo dopo il lancio dello Sputnik, fu inviata verso il nostro satellite naturale la sonda Lunik 1, il primo oggetto fabbricato dall'uomo in grado di raggiungere la ... ... Leggi Tutto

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il [...] I pianeti hanno le loro lune? Come la Terra, diversi pianeti hanno i loro satelliti naturali. Giove, per esempio, ha ben quattro lune: Callisto, Ganimede, Europa e Io. Ganimede è ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, [...] sovietico in avaria; il dibattito è ancora in corso. La dinamica delle orbite I satelliti naturali che ruotano attorno ai pianeti, come la Luna, sono tenuti in orbita dalla ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi [...] dall'illuminazione e dall'emissione naturale rende il SAR indispensabile per in tab. 4 e in fig. 6. Il satellite ENVISAT verrà lanciato da Ariane-5 su orbita eliosincrona, altezza ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedie on line

botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano [...] infiltrazione e quella dei linfonodi satelliti, anche se apparentemente indenni. X, del radio e di altri materiali radioattivi naturali, per lungo tempo ha avuto come campo d’ ... ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità ...
telerilevaménto
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni