astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più [...] ricomparire senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono conferme sperimentali adeguate, l’ubiquità del DNA satellite, la sua grande quantità e le ... ...
Leggi Tutto
fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione [...] determinate le massa di Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (tutti pianeti dotati di satellitinaturali). In modo analogo, applicando la [1] ai sistemi Terra-Luna e Sole-Terra ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito [...] di raggi X da tutti i pianeti più vicini alla Terra, da Mercurio a Saturno, e dai loro satellitinaturali, ha condotto alla rivelazione di raggi X molli dal solo Giove, dovuta al ... ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39). - Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso [...] reale e cioè corrispondano a spaccature naturali, più o meno irregolari, e ed in senso contrario al moto del suo unico satellite Tritone; fenomeno raro nel sistema solare e che ... ...
Leggi Tutto
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè [...] precisione le forme poco regolari degli oggetti naturali e dei viventi (frattale).
Un dato origine ai pianeti e ai satelliti. In seguito al raffreddamento progressivo, sulla ... ...
Leggi Tutto
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia delle conquiste [...] un anno e mezzo dopo il lancio dello Sputnik, fu inviata verso il nostro satellitenaturale la sonda Lunik 1, il primo oggetto fabbricato dall'uomo in grado di raggiungere la ... ...
Leggi Tutto
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il [...] I pianeti hanno le loro lune?
Come la Terra, diversi pianeti hanno i loro satellitinaturali. Giove, per esempio, ha ben quattro lune: Callisto, Ganimede, Europa e Io. Ganimede è ... ...
Leggi Tutto
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, [...] sovietico in avaria; il dibattito è ancora in corso.
La dinamica delle orbite
I satellitinaturali che ruotano attorno ai pianeti, come la Luna, sono tenuti in orbita dalla ... ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi [...] dall'illuminazione e dall'emissione naturale rende il SAR indispensabile per in tab. 4 e in fig. 6. Il satellite ENVISAT verrà lanciato da Ariane-5 su orbita eliosincrona, altezza ... ...
Leggi Tutto
botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano [...] infiltrazione e quella dei linfonodi satelliti, anche se apparentemente indenni. X, del radio e di altri materiali radioattivi naturali, per lungo tempo ha avuto come campo d’ ... ...
Leggi Tutto
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità ...
telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, in ...