bradipsichismo Rallentamento globale dei processi psichici: si può verificare negli stati tossici, nei processi schizofrenici, nell’ipotiroidismo, ecc. ...
Leggi Tutto
Sintomo psichiatrico consistente nella resistenza e nell’opposizione tenace, benché automatica, che gli schizofrenici catatonici oppongono a ogni suggerimento, assumendo anzi [...] atteggiamenti o compiendo atti contrari a quelli che vengono suggeriti (➔ schizofrenia). Per puro automatismo, senz’ombra di ragionamento, di sentimento o di delirio, e contro il ... ...
Leggi Tutto
autosoppressione Tendenza istintuale ( spinta autosoppressiva) che si verifica in molti disturbi mentali (specialmente melancolici e schizofrenici, ma anche reattivi ad avvenimenti esterni), che facilitano o provocano l’atto suicida con intenzione più o meno autentica e con proposito meditato, anche ...
Leggi Tutto
mutamento medicina In psichiatria, sindrome del mutamento pauroso tutti quegli stati psicotici acuti (per lo più schizofrenici) in cui viene esperito con terrore e incubo un m. radicale di sé stessi o del mondo esterno (esperienza di fine del mondo, interno ed esterno; stato d’animo delirante). ...
Leggi Tutto
estasi Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione [...] dei loro caratteri esteriori, manifestazioni accessionali stuporose che possono osservarsi in soggetti nevrotici (isterici, mitomani) o psicotici (schizofrenici, paranoici). ...
Leggi Tutto
pantoclastia Impulso morboso a rompere qualsiasi oggetto si trovi nell’ambiente circostante; si può verificare negli stati di eccitamento maniacali o schizofrenici, oppure come reazione isterica. ...
Leggi Tutto
pantoclastia Impulso morboso a rompere qualsiasi oggetto si trovi nell’ambiente circostante; si può verificare negli stati di eccitamento maniacali o schizofrenici, oppure come reazione isterica. ...
Leggi Tutto
inatteso, atto In psicopatologia, azione che si verifica senza alcun rapporto con il contesto di base e senza motivazioni reattive, specie in schizofrenici dissociati o difettuali e nei decadimenti mentali in fase iniziale; il soggetto non ne sa fornire giustificazione, anzi a volte ne appare ...
Leggi Tutto
paramimia Manifestazione psichica in cui mimica e gesticolazione non risultano concordanti con lo stato d’animo. Si osserva con una certa frequenza negli schizofrenici. ...
Leggi Tutto
Searles, Harold Frederic Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a Hancock (New York) il 1° [...] papers on schizophrenia and related subjects (1965; trad. it. Scritti sulla schizofrenia, 1974); Countertransference and related subjects (1979; trad. it. Il controtransfert, 1994 ...
Leggi Tutto
schiżofrenìa schizofrenia f. [dal ted. Schizophrenie, comp. di schizo- «schizo-» e -phrenie «-frenia»]. – In psichiatria, psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione (dissociazione) ...
schiżofrènico agg. e schizofrenico m. (f. -a) [der. di schizofrenia] (pl. m. -ci). – 1. Della schizofrenia, relativo alla schizofrenia: stato schizofrenico; disturbi schizofrenici. Riferito a persona (e ...