SCHOLACANTORUM. - Sin dall'origine della liturgia romana si trovavano raccolti in apposito recinto detto scholacantorum i salmisti, o cantori, coloro [...] musaico di S. Marco. Oltre al significato di spazio destinato ai cantori, per scholacantorum si deve intendere anche il gruppo dei cantori stessi, generalmente fanciulli dotati di ... ...
Leggi Tutto
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando [...] P. nel 12°-13° sec., quando nella Schola della Beata Vergine (poi Notre-Dame) il magister l’École normale de musique (1920), la Scholacantorum (1896) e l’Institut de Recherche et ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] delle laudi in occasione di feste religiose. Al 7° sec. risale la creazione di una scholacantorum papale, che nel 1027 vide la presenza di G. d’Arezzo, alla quale si affiancò ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia [...] la necessità di specifici luoghi spettacolari (uso di spazi canonici quali il coro o la scholacantorum, la navata centrale delle chiese ecc.).Ma con l’andare del tempo, caduto il ...
Leggi Tutto
chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della [...] episcopale e in collegamento con il presbiterio sono anche gli amboni e la scholacantorum, già dall’alto medioevo trasferita nell’abside (➔ coro; cantoria). Sulle pareti della ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] davanti al papa, sedente al Laterano, un burlesco corteggio, ove figurava il priore della "Scholacantorum" su di un asino e portante un copricapo a corna. Nel sec. XII i figuranti ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161). - Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, [...] nel campo della musica folkloristica. Alcuni compositori argentini hanno studiato a Parigi, alla ScholaCantorum del d'Indy: il che vale a giustificare spiriti e forme delle sonate ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21). - Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre). Sommario. - Estensione e [...] K. Nef (morto nel 1935), E. Kurt, J. Handschin, W. Merian e altri. La ScholaCantorum Basiliensis a Basilea e la Menestrandie a Ginevra si occupano, insieme con i Collegia musica ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] insegnavano musica ed altro ai fanciulli cantori. Da allora, le tracce di una scholacantorum annessa alla cattedrale non disparvero più e giunsero fino al tempo nostro insieme a ...
Leggi Tutto
GIUOCO (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; ingl. play). - Sommario. - Filosofia e pedagogia (p. 334). - [...] a Roma (secoli IX-X), con partecipazione del popolo, dal papa e dalla scholacantorum il sabato dopo Pasqua. Giuochi pubblici si celebravano durante le feste cittadine, come i ...
Leggi Tutto
schola cantorum ‹skòla ...› locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come schola cantorum f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, ...
plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, ...