Scimmie (dette anche antropoidi) che per aspetto esteriore e struttura anatomica si avvicinano molto all’uomo: sono Primati del sottordine Catarrine, famiglia dei Pongidi, privi di coda e di borse guanciali, senza callosità ischiatiche o appena rudimentali; faccia e dita prive di peli, arti ...
Leggi Tutto
ANTROPOMORFI o scimmieantropomorfe (dal gr. ἄνϑρωπος "uomo" e μορϕή "forma"). - Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due [...] l'arto anteriore acquista ampissima libertà e capacità d'azione non ambulacrale; per le scimmieantropomorfe lo speciale modo di vita sta invece nel movimento sugli alberi o nel ... ...
Leggi Tutto
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. [...] , vissuto nell’eocene, forse antenato comune di tarsi, lemuri, primati e scimmieantropomorfe (Archicebus achilles).
La datazione di Archicebus, come è stata battezzata la ... ...
Leggi Tutto
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti, senza altri fini immediati [...] la locuzione mastery play) caratterizzato da notevole concentrazione e attività intellettuale. Scimmieantropomorfe, allevate in laboratorio o in giardini zoologici in situazioni ... ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
1. antropologia fisica
Ramo delle scienze biologiche [...] degli Ominoidei (fig. 1), cioè del gruppo che riunisce l’uomo e le scimmieantropomorfe, la linea dei gibboni asiatici rappresenterebbe l’evento evolutivo più antico (12 milioni ... ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi [...] costituiscono una famiglia (Hominidae) che comprende oltre all’uomo (Homo sapiens) le scimmieantropomorfe africane Gorilla gorilla e Pan con due specie, Pan troglodytes, il comune ... ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la [...] del Morgagni), ridotto nella maggioranza dei Mammiferi, ma assai sviluppato nelle scimmieantropomorfe, ove funziona come sacco vocale o risuonatore, che fa aumentare l’intensità ... ...
Leggi Tutto
biologia
evoluzione biogica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione [...] il Pliocene e il Pleistocene. Gli antenati più prossimi erano simili alle attuali scimmieantropomorfe. Questa affermazione, già contenuta in Darwin, ha poi trovato conferma nelle ... ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi [...] , ridotto a un organo rudimentale, come appendice vermiforme, nell’uomo e nelle scimmieantropomorfe. Secondo la struttura della parete, nei vari gruppi di Vertebrati, nel piccolo ... ...
Leggi Tutto
La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar [...] foreste sempreverdi. La fauna annovera molti mammiferi asiatici, tra cui le scimmieantropomorfe (orango).
antropologia
La popolazione indigena è suddivisa in un gran numero ... ...
Leggi Tutto
antropomòrfo agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωπόμορϕος, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -μορϕος «-morfo»]. – 1. agg. Che ha sembianze di uomo, o è raffigurato in sembianze umane: divinità antropomorfe. In zoologia, ...
gorilla s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. C., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e pelose ...