sclerosilateraleprimaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con [...] che sono identiche a quelle della sclerosilaterale amiotrofica (➔). La peculiarita di questa sindrome, rispetto alla sclerosilaterale amiotrofica, è che non sviluppa mai ... ...
Leggi Tutto
sclerosilaterale amiotrofica Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a [...] centrali o periferici; a essa appartengono, oltre alla SLA, anche la sclerosilateraleprimaria (➔), l’atrofia muscolare spinale (SMA), la paralisi bulbare progressiva. In Italia ... ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. Genetica [...] e modalità di decorso (come la sclerosilaterale amiotrofica, SLA) oppure dissimile e demenza senile di tipo Alzheimer o demenza degenerativa primaria, la MdA è la forma più comune ...
Leggi Tutto
pseudobulbare, sindrome Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit [...] o no in gliosi: tali lesioni interrompono bilateralmente le vie corticobulbari; nella sclerosilateraleprimaria le lesioni delle vie corticospinali sono simili a quelle della ...
Leggi Tutto
SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro"). - Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione e atrofia degli elementi parenchimali; [...] Taluni autori distinguono una sclerosiprimaria, che partirebbe dalla la possibilità di estendersi al midollo. La sclerosilaterale amiotrofica si manifesta generalmente fra i 30 ... ...
Leggi Tutto
di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia [...] 1968). Il trasporto a distanza dal tumore primario di cellule neoplastiche lungo le vie naturali , si riscontravano numerosi casi di sclerosilaterale amiotrofica (v. Whiting, 1963 ...
Leggi Tutto
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema [...] una poliomielite; la sindrome di sclerosilaterale amiotrofica che può conseguire in prolunga per almeno un anno dallo stimolo primario, che rappresenta un lungo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Midollo spinale Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la [...] midollo medialmente rispetto alle più sottili afferenze primarie termiche e nocicettive e si dividono in , come per es. la sclerosilaterale amiotrofica o la poliomielite, che ...
Leggi Tutto
nervoso, sistema L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e [...] lo stimolo passi dall’area sensoriale primaria alle aree di associazione), maggiore amiotrofia di Charcot-Marie, sclerosilaterale amiotrofica, eredodegenerazioni spino-cerebellari, ...
Leggi Tutto
Radicali liberi Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni degli [...] cellula verso i ROS perché elimina il radicale primario dell'ossigeno, l'O2·− o anione superossido, . Ma è nello studio della sclerosilaterale amiotrofica (SLA) che la medicina ...
Leggi Tutto