Francoforte, scuoladi Indirizzo di filosofia sociale, di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F. nel 1923 ed [...] e Freud, e integrando approcci sociologici, politologici, economici, psicologici e filosofici, la scuoladi F. ha sviluppato una ‘teoria critica della società’ che, sulla scorta ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (XV, p. 354). - La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle [...] de la raison dialectique; in Italia include i 'gramsciani'; in Germania tocca la ScuoladiFrancoforte. Di contro, invece, si colloca in forte polemica il Marx non storicista né ...
Leggi Tutto
di Pietro Piovani Etica sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. [...] a facilitare il recupero dei minima moralia, valutandi in sé. Così, la ScuoladiFrancoforte, nonostante gli sfuggenti ripieghi e le raffinate riserve mentali, riesce a chiarire ... ...
Leggi Tutto
di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] religiose. Il marxismo, la psicanalisi e la critica della cultura di massa espressa dalla ScuoladiFrancoforte sostenevano invece - e tale posizione aveva convinto generazioni ... ...
Leggi Tutto
Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della [...] e l’Alta Slesia sarebbero state cedute alla corte di Dresda . Quello del 1871 pose termine alla guerra franco-prussiana. Per la ScuoladiFrancoforte ➔ Francoforte, scuoladi. ... ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad [...] contrappongono alla maggior parte delle teorie ereditate dalla tradizione sociologica. La ScuoladiFrancofortedi M. Horkheimer e T.W. Adorno rivendica, invece, contro le pretese ...
Leggi Tutto
MARXISMO. - La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata [...] anni Sessanta fino a noi, è quello di esprimere e portare alla luce, di volta in volta, uno dei due corni del dilemma. La ScuoladiFrancoforte, che ripensa il m. alla luce della ...
Leggi Tutto
ESTETICA (XIV, p. 402). - Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto [...] che interpretante o scientifico - degli autori che vengono designati di solito con l'etichetta della "scuoladiFrancoforte": W. Benjamin, Th. W. Adorno, H. Marcuse. Il problema ... ...
Leggi Tutto
STORICISMO. - È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come [...] della storia di Hegel, in nome della concreta realtà, insorse la cosiddetta scuola storica. La ; U. Noask, Geschichtswissenschaft u. Wahrheit, Francoforte s. M. 1935; F. Meinecke, ...
Leggi Tutto
di Augusto Del Noce Autorità sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità [...] servire a spiegare l'interesse che, per approfondire oggi l'idea di autorità, ha la ScuoladiFrancoforte, quando si veda nell'Horkheimer il maggiore suo rappresentante. Vi sono ... ...
Leggi Tutto
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ...