SigebèrtodiGembloux. - Cronista medievale (n. 1030 circa - m. Gembloux 1112), monaco nell'abbazia benedettina [...] diGembloux, teologo di S. Vincenzo di Metz , favorevole agli imperatori nella lotta tra papato e Impero, uomo assai dotto, diede sotto il titolo di Chronicon o di Chronographia ... ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI. - Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi [...] , con le numerose continuazioni, ibid., VII e XIV, ed. Bethmann e Waitz; SigebertodiGembloux, membro del clero imperialista e autore d'una Chronographia, cronaca universale, ibid ... ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto [...] si trova in nessuna delle fonti contemporanee, ma solo in un testimone tardo come SigebertodiGembloux (il passo di Invectiva in Romam, citato da Zimmermann, 1968, p. 55, n. 27, e ... ...
Leggi Tutto
Flacco, Quinto. - Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e delle Epistulae) e teorizzatore di poetica (Ars) [...] conoscono le Odi soltanto SigebertodiGembloux, le Satire Sigeberto e Andrea Cappellano, le Epistole Bernardo di Chiaravalle, Andrea Cappellano e Sigeberto; le Poetriae novae note ... ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie [...] già contenevano la paradossale opzione (la Vita Wulframmi, la Chronica diSigebertodiGembloux o più probabilmente la Legenda aurea di Iacopo da Varagine: si vedano Sasso 1988, pp ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai. Entrato prima del 1289 nel [...] a numerose scritture (le storie diSigebertodiGembloux e di Goffredo da Viterbo, la Vita Karoli di Eginardo, il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury e altre ancora ... ...
Leggi Tutto
PATRISTICA. - È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente [...] continuatori nell'antichità quali Gennadio di Marsiglia, e nel Medioevo Isidoro di Siviglia, Ildefonso di Toledo, SigebertodiGembloux (Liber de scriptoribus ecclesiasticis), l ... ...
Leggi Tutto
ALMANNO d'Hautvilliers. - Visse nel sec. IX, nel monastero dal quale tolse il nome, nella diocesi di Reims. Fin dai primi studî si mostrò sì erudito, che n'ebbe [...] delle persone o per la traslazione de' loro corpi. SigebertodiGembloux gli attribuisce anche la vita di S. Bercario e le Lamentationes sulle devastazioni dei Normanni; ma ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco). - Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo [...] poi da anonimi fino al 1368, e di cui l'autore stesso curò una riduzione nel si vale diSigebertodiGembloux, di Gilon di Reims, di Goffredo di Beaulieu e della cranaca di Primat. ... ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Auxerre. - Cronista francese, nato intorno al 1156, morto nel 1212. Monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, fu a torto confuso con Roberto Abolant [...] ., XXVI). Per la parte più antica essa è compilata da S. Girolamo, Prospero, SigebertodiGembloux. Acquista qualche valore per le notizie relative agli ultimi anni del sec. XII e ... ...
Leggi Tutto