SEC Sigla di sistemaeuropeodeicontieconomici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità [...] europea e adottato dall’ISTAT nel 1974. ... ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti [...] di Tavole redatte dall'ISTAT. Con l'introduzione nel 1970 del sistemaeuropeodeiContiEconomici Integrati (SEC) la Tavola intersettoriale è parte integrante della Contabilità ...
Leggi Tutto
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistemadeiconti n. è garantita [...] più ristretto, su base provinciale. Il sistema di c. n. adottato secondo gli standard europei è il SEC95 (SistemaEuropeodeiConti nazionali e regionali; ➔ SEC), finalizzato anche ... ...
Leggi Tutto
CULTURA Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento [...] misurare in modo completo la struttura complessa del settore. Nel sistema di contabilità SEC (SistemaEuropeodeiContieconomici) ai beni e alle attività culturali non è intestata ...
Leggi Tutto
misti sommario: 1. Introduzione. 2. Le classificazioni delle imprese. 3. I redditi misti e il sistemadeiconti nazionali: a) i redditi misti nel quadro deiconti nazionali; [...] quanto concerne le quasi-società, la definizione riportata nello SNA e nel SistemaEuropeodeiContieconomici integrati (SEC) dell'Eurostat non sembra per la verità molto chiara ... ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei sommario: 1. Introduzione. 2. Criteri e metodi di rilevazione dei bilanci di famiglia: a) unità e campo di rilevazione; b) metodi di rilevazione; [...] e consumazioni fuori casa che, conformemente alle istruzioni del SEC (Sistemaeuropeodeicontieconomici integrati), non sono classificate tra le spese alimentari ma tra quelle ... ...
Leggi Tutto
armonizzazione dei bilanci pubblici Adozione di schemi di b. p. uniformi, improntati su principi contabili comuni, da parte di tutti i livelli dell’amministrazione pubblica (Stato [...] assicurare la raccordabilità deisistemi contabili delle amministrazioni pubbliche con il SistemaEuropeodeiContieconomici integrati (➔ SEC); la riclassificazione dei b. degli ... ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] con l’equilibrio deiconti con l’estero. In questa impostazione teorica sono escluse regole specifiche di coordinamento internazionale delle politiche economiche, dato che la ... ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi [...] 21 maggio 2013 relativo al Sistemaeuropeodeiconti nazionali e regionali nell’Unione Europea – testo rilevante ai fini dello Spazio economicoeuropeo), e quelle della contabilità ...
Leggi Tutto
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso le vie formali. Flusso [...] del nuovo sistemaeuropeodeiconti nazionali e regionali sistemadeiconti nazionali sono sta te l’occasione per rivedere e migliorare le metodologie di stima dell’economia ... ...
Leggi Tutto
(SEPA) Sigla di Single Euro Payments Area ('area unica dei pagamenti in euro'), che indica l’area in cui singoli cittadini, imprese, organi della Pubblica Amministrazione e ogni altro operatore economico ...
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei ...