Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione [...] ... ...
Leggi Tutto
Prefisso del Sistemametricodecimale, accettato nel Sistema Internazionale, che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica per 100 il valore; simbolo h. ...
Leggi Tutto
. - Metrologia. - Prima dell'adozione del sistemametricodecimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: m. 0,264 nelle provincie di Aquila, Avellino, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Foggia, ...
Leggi Tutto
. - Mentre nel sistemametricodecimale la tonnellata vale 1000 kg., il valore di questa misura ha variato notevolmente nei diversi paesi in cui il contenuto di una botte (francese tonneau; ted. Tonne; ingl. ton, ecc.) è stato assunto come misura di capacità o di peso. In Inghilterra e negli Stati ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. [...] di pesi e lunghezze e dei loro multipli e sottomultipli decimali. Nel 1801 il sistemametricodecimale entrò in vigore in Francia. Le campagne napoleoniche contribuirono alla ... ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano [...] , centimetro, millimetro, micron ecc.).
● Nei sistemi di unità di misura nei quali il metro una parte su 109. Il sistemametricodecimale è il sistema di misura che ha per base ... ...
Leggi Tutto
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto [...] dei luoghi, fino a quando è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistemametricodecimale, del chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben determinato: il ... ...
Leggi Tutto
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. metrico -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: ...
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione decimale (v. ...