di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistemanervosoautonomo sommario: [...] alla vie de relation e la vie de nutrition. Il sistemanervosoautonomo, spesso chiamato sistemanervoso vegetativo, da un punto di vista anatomico è caratterizzato da ... ...
Leggi Tutto
nervosoautonomo, sistema Parte del sistemanervoso deputata al controllo delle funzioni viscerali dell’organismo, profondamente coinvolta nelle manifestazioni comportamentali; è [...] anche sistemanervoso involontario o neurovegetativo (➔ neurovegetativo, sistema). ... ...
Leggi Tutto
ortosimpatico Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/sistema-nervoso/">sistemanervosoautonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ ...
Leggi Tutto
disautonomia Alterato equilibrio funzionale del sistema [...] Rara malattia ereditaria, autosomica recessiva con sintomatologia compatibile con sofferenza del sistemanervosoautonomo (tra i sintomi: assenza della secrezione lacrimale ecc.). ... ...
Leggi Tutto
pressocettore Nel sistemanervoso [...] autonomo, recettore che viene eccitato da stimoli pressori. È stata dimostrata la presenza di p. nelle pareti delle arterie mesenteriche, della carotide comune in corrispondenza ... ...
Leggi Tutto
chemocettore In fisiologia, recettore del sistema [...] nervosoautonomo che viene eccitato da stimoli chimici. Oggetto di particolari studi sono stati i c. del glomo carotideo, che, in collegamento con il centro respiratorio bulbare, ... ...
Leggi Tutto
simpàtico, sistèma Porzione del sistemanervosoautonomo o vegetativo che utilizza come neurotrasmettitori l'adrenalina e la noradrenalina. Il [...] s. è costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e i ... ...
Leggi Tutto
colinergiche, fibre Fibre del sistemanervoso [...] autonomo la cui azione è mediata dall’acetilcolina. Le fibre c. innervano le ghiandole salivari , quelle sudoripare e sono presenti in molti altri organi (cuore, stomaco, intestino ... ...
Leggi Tutto
insufficienza autonomica primaria Malattia primitiva del sistemanervosoautonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è [...] forma pura, si possono riscontrare anche altri sintomi che coinvolgono il sistemanervosoautonomo (impotenza, turbe della sudorazione, anomalie della motilità pupillare, disturbi ... ...
Leggi Tutto
pressocettore Recettore del sistemanervosoautonomo che viene eccitato da stimoli pressori. È stata dimostrata la presenza di p. nelle pareti delle arterie (tunica avventizia) e spec. nell’arco aortico, nel seno carotideo, nelle arterie mesenteriche, ecc. Essi vengono stimolati dalle variazioni ...
Leggi Tutto
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento ...
autonòmico agg. [der. di autonomo (nel sign. 2 d)] (pl. m. -ci). – In fisiologia e patologia, che riguarda il sistema nervoso autonomo o che implica una sofferenza di questo: neuropatia diabetica autonomica.