binària, stéllaSistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle b. (dette [...] parte delle stelle faccia parte di sistemi formati da due componenti o più (sistemi multipli). Ne sono esempi Sirio, Alfa Centauri, Castore, Mizar e Alcor. I sistemibinari hanno ... ...
Leggi Tutto
principale astronomia In un sistemastellarebinario o multiplo, stella p., la stella di massa [...] intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema. fisica In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema. In meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d ... ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr. Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto [...] impulsi emessi i due astronomi riuscirono a identificare un sistemastellarebinario, costituito da una pulsar e da un'altra stella di neutroni, all'incirca di pari massa (1,4 ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars). - Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di [...] (32) dà allora la parallasse e quindi la (15) la massa del sistema. Tra i più noti osservatori di stellebinarie, ricordiamo W. Struve e O. Struve a Pulkovo, E. Dembowski a Napoli ... ...
Leggi Tutto
Buchi neri Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine [...] nero è costituito dalla fusione delle due componenti di un sistemastellarebinario, in cui entrambe le stelle siano stelle di neutroni. Un certo numero di questi oggetti dovrebbe ...
Leggi Tutto
- e astro] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno a quella di massa [...] maggiore in un sistemastellarebinario, altrimenti ha nomi specifici in base all'astro principale: perielio per un pianeta intorno al Sole, perigeo per la Luna o un satellite ... ...
Leggi Tutto
solare Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest [...] baricentro e quindi possono essere considerati un sistemabinario, anche se si è scoperto che .A., un quarto della distanza del sistemastellare più vicino. Un miliardo di miliardi ... ...
Leggi Tutto
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] " decimale):◆ Sistema termodinamico b.: insieme di due componenti differenti, nella stessa fase oppure in fasi diverse. ◆ Stella b. o sistemastellare b.: lo stesso che binaria. ... ...
Leggi Tutto
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e [...] v. fasi termodinamiche: II 545 a. ◆ S. automa: v. sistemi dinamici: V 287 c. ◆ S. binario: (a) lo stesso che stella doppia: → binaria; (b) s. chimico-fisico o termodinamico in cui ... ...
Leggi Tutto
navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. [...] sistema di riferimento inerziale può avere: un orientamento costante rispetto alle stelle modulata in frequenza con impulsi in codice binario (pulse code modulation o PCM). Una ...
Leggi Tutto
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione binario1, nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...