SocietàdelleNazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni [...] 18 aprile 1946, è considerata, malgrado il suo insuccesso, il predecessore dell’Organizzazione delleNazioni Unite, che ne costituisce il perfezionamento e la continuazione ideale ... ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703). - Lo statuto dellaSocietàdellenazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] norme del blocco e del contrabbando. Dopo la fine della seconda Guerra mondiale, l'ordinamento delleNazioni Unite non ha portato sostanziali innovazioni in argomento. Bibl.: J ... ...
Leggi Tutto
Organizzazione delleNazioni Unite L’Organizzazione delleNazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza [...] degli Stati membri. Tale costituzione, che in parte riprese caratteri già propri dellaSocietàdelleNazioni, fu realizzata nella conferenza di San Francisco (25 aprile-26 giugno ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali [...] decisiva nel 1935, quando l’I. invade l’Etiopia, provocando le reazioni dellaSocietàdelleNazioni che condanna l’aggressione e approva una serie di sanzioni economiche. La guerra ... ...
Leggi Tutto
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente [...] di riconciliazione con la Germania e di valorizzazione dellaSocietàdelleNazioni insieme al cancelliere tedesco G. Stresemann. L’acuirsi della lotta di classe e la vittoria ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 [...] una pace basata sui suoi 14 punti, che culminavano nella proposta di creazione dellaSocietàdelleNazioni. Nell’estate 1919 poté quindi tornare in patria certo di aver fatto degli ... ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku [...] a esclusione dei prodotti petroliferi. La risposta di Tokyo, che, uscita dalla SocietàdelleNazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò ... ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] (Croce rossa, Unione postale universale e altre), fu scelta come sede dellaSocietàdelleNazioni, alla quale aderì nel 1920 dopo aver ottenuto l’esenzione dagli impegni ... ...
Leggi Tutto
Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa [...] Una rigida politica repressiva venne perseguita nei confronti delle minoranze, in particolare dei Curdi. Ammessa nella SocietàdelleNazioni (1932), la T. aderì nel 1934 all’Intesa ... ...
Leggi Tutto
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, [...] dove regnava Zauditù, figlia di Menelik, reggente Tafarì Maconnen, venne ammessa nella SocietàdelleNazioni. Morta Zauditù nel 1930, Tafarì Maconnen si proclamò negus neghesti col ... ...
Leggi Tutto
società societa f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano ...
mandato s. mandato [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un mandato, ricevere un mandato; agire contro il ...