Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum e spostata sulle rive dell’Aisne: città fiorente, nodo stradale, nel Basso Impero fu chiusa da ...
Leggi Tutto
SOISSONS (Augusta Suessionum). - L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum divenne una città fiorente, uno dei bastioni stessi della romanità nel N della Francia, situata su una ...
Leggi Tutto
Oddóne di Soissons (o di Ourscamp). - Teologo (m. 1171 circa), abate del monastero cisterciense di Ourscamp. Scolaro di Abelardo, d'Anselmo di Laon e di Pietro Lombardo , scrisse Quaestiones, interessanti anche per la storia del metodo scolastico, sui problemi teologici del suo tempo. Fu cardinale, ...
Leggi Tutto
ODDONE di Soissons (Odo Suessionensis). - Così chiamato dal suo luogo d'origine (e anche Oddone di Ourscamp, dal nome del monastero di cui fu abate). Studiò teologia e filosofia a Parigi al seguito dei più famosi maestri dell'epoca, da Anselmo di Laon a Pietro Lombardo. Nel 1165 entrò nell'ordine ...
Leggi Tutto
Soissons ‹suasõ´›, conti di. - 1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di [...] (1625) di Tommaso Francesco, figlio di Carlo Emanuele I, con Maria di Borbone- Soissons . Il titolo di conte di S. fu concesso al figlio ultimogenito Eugenio Maurizio (1633 ... ...
Leggi Tutto
Savòia ( Savoia -Soissons), Eugenio di. - Generale italo-austriaco ( Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. Lasciata Parigi, entrò al servizio dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Savòia (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio [...] di, conte di Soissons . - Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino . Ebbe dal re di Francia ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] suo figlio primogenito, perché si sposasse, così da avere figli e allontanare dal conte di Soissons la speranza di salire un giorno al trono sabaudo. Il duca di Savoia sposò il 10 ... ...
Leggi Tutto
Mancini, Olimpia, contessa di Soissons . [...] . Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Godette di gran favore presso Luigi XIV; ma nel 1690, coinvolta in una congiura ... ...
Leggi Tutto
GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons. - Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della natura dell'universale, una concezione secondo la quale esso non è né una realtà che propriamente esista in sé ...
Leggi Tutto