sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, ...
Leggi Tutto
Schnorchel Dispositivo che permette ai sommergibili di tenere in funzione i motori termici restando immersi a quota periscopica e aprendo quindi al nemico un [...] bersaglio ottico o radar molto ridotto. Lo S. ha anche il vantaggio di provocare, con i motori Diesel in funzione, un’energica ventilazione di tutto il sommergibile. ... ...
Leggi Tutto
Atlantico, Oceano Si estende fra l’Europa [...] da quella di ‘profondità’ (fino a maggio 1945). Durante la battaglia dell’A. le navi affondate da sommergibili furono 2748, pari a 14.500.300 t su un totale di 23.351.000 t di ...
Leggi Tutto
mas All’origine sigla di motoscafo armato SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata [...] furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati sia per la caccia ai sommergibili sia come siluranti contro le navi di superficie. I m. furono protagonisti di alcune ...
Leggi Tutto
ANTISOMMERGIBILE, DIFESA (App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate [...] ecogoniometri perché non emettono energia, ma si limitano a registrare i rumori prodotti da sommergibili o da navi in moto. Con tali apparati si ottiene ovviamente solo la scoperta ...
Leggi Tutto
Niemöller 〈nìimölër〉, Martin. - Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, [...] 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale ; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo ( ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265). - Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] i casi, è così forte che il nemico farà di tutto, a mezzo di aerei, sommergibili, navi, per distruggerle prima che lancino le armi del deterrente; queste navi debbono essere quindi ...
Leggi Tutto
Laurènti, Cesare. - Ingegnere navale italiano (Terracina [...] al natante buone qualità nautiche in superficie), progettando per l'Italia e per l'estero sommergibili a scafo unico. Primo suo progetto fu il Glauco (1905). Sotto la sua direzione ...
Leggi Tutto
Cavallini, Virginio. - Ingegnere navale italiano (Fornacette, Pisa, [...] 1875 - Camaiore 1944); esperto specialmente nella costruzione dei sommergibili: a lui si debbono originali tipi, adottati largamente nelle marine italiane ed estere, e speciali ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, [...] attaccata di evitare l’impatto con il s. e, nel caso di lancio da sommergibile, di risalire con buona approssimazione alla posizione del mezzo subacqueo attaccante. Solo con il ...
Leggi Tutto
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ...
sommergìbile agg. e sommergibile m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali sommergibile; naviglio sommergibile. 2. ...