Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori ...
Leggi Tutto
Tansi ‹tãsì›, Sony Labou. - Scrittore congolese di lingua francese ( Brazzaville 1947 - ivi 1995). Insegnante, animatore del Rocado zulu théâtre di Brazzaville, è autore di opere teatrali (Conscience de tracteur, 1979; Les enfants du champignon, 1983; Moi veuve de l'empire, 1987), romanzi (La vie et ...
Leggi Tutto
Sony Music Entertainment e Warner Music Group scendono in campo contro Grooveshark. I due colossi hanno deciso di unirsi alla causa mossa il novembre scorso dalla Universal Music contro la creatura di Escape Media Group Inc. fondata nel 2006. La cont ...
Leggi Tutto
PlayStation® Console per giochi elettronici ideata dalla Sony e commercializzata dal 1994. Dato il suo grande successo di vendite, è stata ulteriormente sviluppata in modelli successivi sempre più sofisticati (P. 2 nel 2000, P. Portable, modello portatile, nel 2004, P. 3 nel 2006, P. 4 nel 2013). ...
Leggi Tutto
Samsung conquista il primato mondiale nella fabbricazione di televisori a schermo piatto. Dopo il quarto anno consecutivo in rosso (per quanto riguarda la divisione Tv), sembra che la Sony abbia deciso di cedere a Samsung la propria quota di partecip ...
Leggi Tutto
PS3. – Sigla di PlayStation 3. Console prodotta da Sony computer entertainment, destinata a raccogliere l’eredità di PS2 e allargare il concetto di console per videogame a centro multimediale attraverso il quale fruire di film, musica e fotografie. Annunciata nel 2005 come una rivoluzione nel campo ...
Leggi Tutto
PSP. – Sigla di PlayStation portable. Console portatile sviluppata da Sony computer entertainment, la prima progettata per offrire oltre al gioco la possibilità di ascoltare musica, vedere video e foto in mobilità. Presentata nel 2003 e proposta sul mercato un anno dopo, si è distinta per una ...
Leggi Tutto
DAT Sigla di digital audio tape, sistema di registrazione sviluppato da Sony negli anni 1980; è costituito da un nastro magnetico protetto da un involucro in plastica, simile per forma e funzione a un VHS. Pensato per il campo musicale, ebbe successo in quello informatico per realizzare backup. ...
Leggi Tutto
Esaki ‹esaki›, Leo. - Fisico giapponese (n. Osaka [...] 1925); ricercatore presso la Sony corporation a Tokyo , poi, dal 1960, presso la IBM a New York ; dal 1973 direttore dell'American vacuum society; dal 1992 rettore dell'univ. di ...
Leggi Tutto
PS2. – Sigla di PlayStation 2. Console domestica per videogiochi prodotta da Sony computer entertainment. Annunciata nel 1999 come erede della PlayStation, uscì un anno dopo sempre sotto la supervisione di Ken Kutaragi, all’epoca direttore esecutivo dell’azienda, distinguendosi fin dall’inizio per ...
Leggi Tutto
Librofonino s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino ...
Europeese s. m. (iron.) La lingua dei burocrati e dei politici dell’Unione europea. ◆ In questi anni oltre ai neologismi di uso planetario, con orrore dei puristi della lingua, sono nati una serie di nuovi ...