Tavoliere Pianura dell'Italia merid. (ca. 3.000 km2), in provincia di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano. Il nome sembra essere derivato dalle Tabulae censuariae, libro che registrava i beni posseduti dal fisco. Per secoli dominio del pascolo per la transumanza appenninica ...
Leggi Tutto
di Puglia (o Tavoliere) Vasta pianura dell’Italia meridionale (3000 km2 ca.) compresa nella prov. di Foggia, fiancheggiata dal Subappennino e limitata dal Gargano , allungata da NO a SE. Il nome pare derivi dalle Tabulae censuariae, libro che registrava i beni posseduti dal fisco. Il sottosuolo ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute in buona [...] vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Tavoliere delle Puglie DOP (Tavoliere DOP) (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRIA (A. T., 24-25-26). - Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. [...] nel Tortonese si producono vini bianchi molto stimati. Scarsa è la produzione delle uve da tavola. L'industria e il commercio dei vini sono bene organizzati. Questa provincia, pur ... ...
Leggi Tutto
NARDÒ (Neretum; Νήρητον). - Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 m s.l.m.; il suo territorio è attraversato dal Canale dell'Asso, probabile traccia di un antico corso d'acqua. È ...
Leggi Tutto
Foggia Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 151.372 ab. nel 2018) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto [...] di maestro Bartolomeo da Foggia. Gli Aragonesi nel 1447 la crearono sede della dogana del Tavoliere per gli armenti transumanti dagli Abruzzi (abolita dai Francesi nel 1806) e vi ... ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo. - Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, [...] della posizione del D. sul problema dell'affrancamento del Tavoliere e R. Colapietra, La grande polemica ottocentesca intorno al Tavoliere di Puglia, in Rass. di pol. e storia, VII ... ...
Leggi Tutto
Mesagne Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce. Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museo civico archeologico è ricco di ...
Leggi Tutto
Cerignola Comune della prov. di Foggia (589,7 km2 con 58.280 ab. nel 2008), al margine meridionale del Tavoliere delle Puglie. Si sviluppò sotto i Normanni e sotto gli Svevi. Nel 1418 fu venduta dagli Angioini a Giovanni Caracciolo. Scoppiate le ostilità tra Francia e Spagna per il Napoletano, a C. ...
Leggi Tutto
Lucera Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. Capoluogo di ...
Leggi Tutto
tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri ...