geocèntrico, sistèma In astronomia, modello cosmologico in cui la Terra è posta al centro dell'Universo. Il s.g. per eccellenza è il sistema tolemaico (→ Tolomeo, [...] nell'antichità e ritenuto valido sino alla formulazione, nel 16° sec., della teoria eliocentrica di Copernico. Per spiegare le irregolarità nel moto dei pianeti il sistema ... ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo. - Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. [...] Curia, conobbe e commentò le Lettere solari in cui veniva confutata la teoriageocentrica con osservazioni compiute sulle macchie presenti sulla supefficie del Sole. Interrogato ...
Leggi Tutto
L'astronomia Sommario: 1. L'astronomia come branca della matematica. 2. Calendario e osservazioni astronomiche. 3. L'astronomia accademica. 4. Purbach e Regiomontano. 5. Niccolò [...] in scala. Il Mysterium cosmographicum contiene una teoria matematica che spiega perché esistano esattamente sei pianeti (nella teoriageocentrica i pianeti sono sette) e perché gli ...
Leggi Tutto
L'astronomia Sommario: 1. Controllo statale e astronomia civile. 2. L'astronomia e l'astrologia sotto il patrocinio imperiale dei Song settentrionali. 3. Il patrocinio [...] quella del Sole, della Luna e della Terra negli strumenti fabbricati secondo la teoriageocentrica. Anche questa fu un'invenzione importante. La Lanterna, con una struttura in oro ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro. Nella biografia anonima anteposta al postumo Hercules [...] una sezione cosmologica, per la quale è seguito il modello tolemaico. L’adozione della teoriageocentrica è ferma e da essa l’autore non deflette, appoggiandosi peraltro alle tesi ...
Leggi Tutto
teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo [...] le «variate teoriche» della cosmologia geocentrica sono meri espedienti di calcolo destinati In tal senso Newton formulò nel 1672 la Nuova teoria della luce e dei colori, e i fisici ... ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano. - I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese [...] l'Infinito svolgono, contro la cosmologia geocentrica, la visione dell'infinità dell' della fede"; ma, coerente con la sua teoria del valore pratico della religione, si dichiara il ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE. - La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, [...] distanza; un'ammissione quindi, stranamente geocentrica riguardo a una legge che era non conviene indugiare su queste né su altre numerose teorie del sec. XIX, perché si sa ormai ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione"). - 1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra le due direzioni [...] si distingue la parallasse diurna o geocentrica dalla parallasse annua o eliocentrica, secondo 'orbita lunare in base alla teoria della gravitazione, conoscendo con grande ...
Leggi Tutto
Natura Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sfera. A questo mito è connessa la teoria dei cinque solidi regolari o 'perfetti', si adattano a un cosmo chiuso, ordinato, geocentrico, nel quale tuttavia la tendenza di ciascuna ...
Leggi Tutto
copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi copernicano, e anche, spesso, rivoluzione copernicano), la quale, ripudiando ...
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro ...