Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
281 risultati
Tutti i risultati
Medicina [97]
Biologia [60]
Patologia [26]
Biografie [26]
Immunologia [17]
Anatomia [17]
Chimica [13]
Industria [12]
Fisiologia umana [12]
Botanica [12]

timo

Enciclopedie on line

Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). 1. [...] 13 polipeptidi diversi, con peso molecolare compreso tra 1000 e 15.000 (timo alfa-1, timo alfa-7, timo frazione 5 ecc.), dotati di funzioni biologiche simili, ma non strettamente ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE DENDRITICHE – CELLULE STAMINALI – IMMUNOREGOLATRICI – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timo (4)
Mostra Tutti

timo

Enciclopedie on line

Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, [...] è un olio essenziale ottenuto per distillazione, in corrente di vapore, delle sommità fiorite del timo, che ne danno 0,4-1,5% circa. Si distinguono diverse varietà a seconda del ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – CARVACROLO – LAMIACEE – CAPOLINI

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

(lat. scient. Thymus). - Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene [...] di spicastri. Tutti i timi, ma in misura particolare il Th. vulgaris L. (it. timo, pepolino; fr. thyme; sp. tomillo; ted. echter Thymian; ingl. garden thyme), contengono varî olî ... ... Leggi Tutto

TIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

(Τιμώ). - Nome di una delle fanciulle accompagnate da Teseo, come offerta al Minotauro, su una tazza, da Vulci, dei vasai Archikles e Glaukytes, conservata [...] essere integrato in Timonike (v.). Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 964, s. v. Timo a); Scherling, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1257, s. v., n. i; K. Ziegler ... ... Leggi Tutto

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

(fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant). - La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] , ecc., contengono l'essenza solo nei fiori; la lavanda, la melissa, la menta, il timo, il geranio rosato, ecc., negli organi vegetativi; il patchouli nelle sole foglie; l'ireos ... ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo Selezione timica e discriminazione self /non-self La risposta immunitaria si basa su due tipi di reazioni, una innata (nella quale non avviene [...] nella corticale e nella midollare del timo, le cellule linfocitarie vengono a pool linfocitario che, selezionato all’interno del timo, sopravvive, e lascia l’organo per fluire ... ... Leggi Tutto

timo organo

Dizionario di Medicina (2010)

timo  Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide [...] concentrico di cellule; per degenerazione della parte centrale possono trasformarsi in piccole cisti. Il timo organo, alla nascita, ha massa di 12÷15 g; alla pubertà aumenta fino a ... ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MATRICE EXTRACELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – IMMUNITÀ CELLULARE

timectomia 

Dizionario di Medicina (2010)

timectomia  Asportazione chirurgica del timo. La timectomia  trova indicazione prevalentemente nei tumori di tale ghiandola. ... Leggi Tutto

timina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

timina [Der. di timo] Composto derivato dalla pirimidina, costituente degli acidi desossiribonucleici. Isolato, si presenta come una sostanza cristallina incolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
timo¹
timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili da identificare ...
timo²
timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo sterno, ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni