Quattropotenze, Trattatodelle Sottoscritto a Washington [...] degli accordi conclusi durante la conferenza di Washington per la sicurezza del Pacifico. Il trattato, che aveva la durata di 10 anni, prevedeva l’impegno dei contraenti al mutuo ... ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163). - Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande [...] di Washington, tra il dicembre 1921 e il febbraio 1922: e cioè il trattatodellequattropotenze (Stati Uniti, Inghilterra, Giappone e Francia) del 13 dicembre 1921 - completato da ...
Leggi Tutto
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land [...] in sede diplomatica con l’accordo dellequattropotenze occupanti (Washington, 5 maggio armistizio se non di comune accordo. Per i trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, ... ...
Leggi Tutto
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del [...] del Trattato di pace tra la Repubblica austriaca e le quattropotenze occupanti (15 maggio 1955), e la successiva dichiarazione di neutralità permanente da parte dell’Assemblea ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72). - Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia nell'ottobre 1954, il territorio di Trieste è [...] accordo fra le quattro grandi potenze sullo status delle colonie italiane aveva costituito la piattaforma elettorale della socialdemocrazia. Si trattava una volta di più di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA (V. p. 458; App. I, p. 196). - Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò [...] della conferenza di Mosca del 19-30 ottobre 1943. Il 20 ottobre 1945, le quattropotenze dinanzi alla conferenza radunata a Parigi per il trattato di pace con l'Italia. Più che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo [...] scrittori unifica e potenzia la lingua letteraria nel 1902 la prima dellequattro ‘sinfonie’ in prosa della seconda metà del 18° sec., Mosca conservò ancora alcuni trattidella ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] medio-alto, prima che giungano al tratto in cui gelano per vari mesi renderà il paese terza potenza economica del mondo. l’espansione industriale dellequattro ‘tigri asiatiche’, ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola [...] era salita a grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo una derivazione dell’epica, trattando in gara con respiro (le Argonautiche, in quattro libri). Teocrito di Siracusa ( ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] mesi (con massimi di quattro). Nell’insieme si potenze, e in particolare con l’Unione Sovietica, del nuovo statuto internazionale della G., in sostituzione di fatto di un trattato ... ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...
motóre2 s. motore2 [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere ...