Trattatodi Fusione Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi [...] ’Europa avevano sentito chiaramente, già all’indomani della stipula dei TrattatidiRoma, l’esigenza di giungere a una fusione degli esecutivi comunitari; tuttavia, le resistenze ... ...
Leggi Tutto
Politica agricola comunitaria Fondata sul TrattatodiRoma del 1957 istitutivo della Comunità [...] sul funzionamento dell’Unione Europea (UE) (ex Trattato CEE), agli artt. 38-44. Il Trattato prevede una serie di norme e meccanismi volti a regolare gli scambi e le lavorazioni ... ...
Leggi Tutto
Trasporto (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, [...] servizi logistici e del trasporto merci, Roma 1996. Ch. Gerondeau, Les transports emissioni. In definitiva, si trattadi creare un sistema di regolazione e gestione dei flussi ...
Leggi Tutto
Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime [...] . Nel 1997 vi sono state le cessioni di Telecom, Aeroporti diRoma, Seat e di importanti gruppi bancari come Banca diRoma e San Paolo di Torino mentre nel 1998, oltre a proseguire ... ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO. - Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato libero moderno il parlamento è l'organo mediante il quale il popolo partecipa [...] salvo che si trattidi progetti d'imposizione di tributi e di approvazione di bilanci e dei conti di Novara. L'anima italiana grandeggia ancora nella difesa di Brescia, diRoma, di ...
Leggi Tutto
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo [...] occasione della firma del TrattatodiRoma i sei paesi della Comunità Economica Europea decisero di contribuire tutti insieme allo sviluppo di alcuni paesi sottosviluppati - noti ... ...
Leggi Tutto
di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] imprese. Ciò non è mai stato attuato dagli Stati membri e il Trattatodi Parigi è ora ritenuto superato dal TrattatodiRoma, con le sue norme più flessibili. L'idea che la CEE sia ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] alla NATO segnò, nel 1955, l’acquisto di fatto della piena sovranità da parte di Bonn. Nel maggio 1957 la firma del TrattatodiRoma, istitutivo della CEE, sancì la partecipazione ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, [...] rivolta antisovietica in Polonia. Destalinizzazione in URSS per opera di N. Cruščëv. 1957: TrattatodiRoma istitutivo della Comunità economica europea. 1958: crisi del regime ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine [...] pure campo di estrinsecarsi nella conclusione ditrattatidi commercio. Ultima diresse per un trentennio la stazione di patologia vegetale diRoma. Anche nel campo dell'entomologia ...
Leggi Tutto
loc. s.le mondo di mezzo (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, ...
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti ...