S’avanza uno strano mostro multicefalo chiamato “italian sounding”. Come tutte le creature intelligenti, tende a migliorarsi con il tempo, ad acquisire [...] ... ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del poema Baldus del poeta T. Folengo (1491-1544); impavido tessitore di burle e di truffe, è tra i compagni del protagonista.
...
Leggi Tutto
1912-2012: un anniversario non proprio da festeggiare per la paleontologia. Sì, perché quest’anno ricorre il centenario di una delle truffe più eclatanti della scienza, quella dell’uomo di Piltdown. Una storia che ha dell’incredibil ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di una delle più famose novelle del Decameron di G. Boccaccio (giornata II, nov. 5a): ingenuo provinciale venuto [...] a Napoli, è vittima di una serie di truffe e avventure nei bassifondi napoletani da cui esce con una nuova fortuna dovuta al caso e a una naturale scaltrezza. ... ...
Leggi Tutto
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, [...] 5. La pena e le circostanze
La frode informatica è punita (con le stesse pene previste per la truffa, e cioè) con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 ... ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Il Il danno biologicol. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri [...] stradali. Il fine del legislatore è stato quello di scoraggiare le numerose truffe che tuttora si registrano in questo settore, rendendo più rigoroso l’accertamento del danno. ... ...
Leggi Tutto
Ulfeldt ‹ùlfelt›, Corfitz. - Uomo politico danese (n. Hagenskov 1606 - m. sul Reno 1664); di nobile famiglia, sposò (1636) Leonora Christine, figlia di [...] del nuovo re Federico III, che però si liberò di lui accusandolo di aver commesso truffe. Ulfeldt, Corfitz riparò in Svezia (1651), e fu consigliere di re Carlo X Gustavo durante ... ...
Leggi Tutto
. - Crudo francesismo che Compare in Fiore CXXXIII 9 pezz'ha ch'una truffola levaste / sopra 'l valletto che vo' ben sapete, in corrispondenza con Roman [...] il senso di " menzogna ", " chiacchiera calunniosa " (cfr. anche Roman de la Rose 18363 " truffe e mençonge ").
Il passo del Fiore vale quindi " avete sollevato una calunnia contro ... ...
Leggi Tutto
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, [...] anche se i reati perseguiti erano per lo più i sacrifici umani attribuiti ai negromanti e le truffe di stregoni e maghe. I papiri magici del 2° secolo d.C. dedicati alla dea Iside ... ...
Leggi Tutto
LABOUCHÈRE, Henry du Pré. - Uomo politico e giornalista britannico, nato il 9 novembre 1831, morto presso Firenze il 15 gennaio 1912. Discendente da antica [...] e di sferrare una campagna instancabile contro ogni sorta di mistificazioni e di truffe. Al parlamento fu radicale estremo, quasi repubblicano, fautore dell'abolizione della camera ... ...
Leggi Tutto
truffé ‹trüfé› agg., fr. [der. di truffe «tartufo»]. – 1. Tartufato. 2. Farcito, riferito a cioccolatino ripieno. 3. In senso fig. (da un uso estens. dell’agg., inteso come «abbondantemente condito»), ...
truffa s. f. [dal fr. ant. trufe, provenz. trufa, propr. «tartufo», e per traslato non bene spiegato «burla, inganno»]. – 1. In diritto penale, reato commesso da chi, inducendo taluno in errore con artifizî ...