Valdelsa (o Vald’Elsa) Bacino del fiume Elsa (affluente di sinistra dell’Arno), che s’allunga da S a N tra le [...] None" uri="/enciclopedia/colline-metallifere/">Colline Metallifere e il Valdarno di Sotto. Ha per centri principali Colle di Vald’Elsa, Poggibonsi , Certaldo , Castelfiorentino . ... ...
Leggi Tutto
Colle di Vald’Elsa Comune della prov. di Siena [...] ,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della ... ...
Leggi Tutto
BARBERINO di Vald'Elsa (A. T., 24-25-26). - Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, [...] , su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il paese è ricordato come un forte castello, cresciuto in importanza dopo la distruzione di Semifonte (1202 ... ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo. – Nacque a Onci, vicino Colle Vald’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico [...] Chancellor of Florence, ibid., pp. 219-237; Ead., B. S. fra Firenze e Colle di Vald’Elsa, in Colligiani alla Corte dei Medici, a cura di F. Casprini, in Bollettino della Società ... ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra. – Nacque a Colle di Vald’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci. Fu la [...] Robin, S., A., in Encyclopedia of women in the Renaissance: Italy, France, and England, a cura di D. Robin - A.R. Larsen - C. Levin, Santa Barbara 2007, pp. 332 s.; V. Cox, Women’s ... ...
Leggi Tutto
Romano Bilenchi (Colle di Vald’Elsa, Siena 1909 - Firenze 1989), secondo il critico Luigi Baldacci, ha come chiave compositiva «la fiaba triste immersa in un quadro lontano di memoria e di mito»; in quella «fiaba» è &la ...
Leggi Tutto
Francésco da Barberino. - Notaio, poeta (Barberino di Vald'Elsa 1264 - [...] fuori. Fu uomo di vasta cultura e grande rettitudine. Scrisse due operette didascaliche: Documenti d'Amore (1309-1310 circa), che contengono in versi sciolti una serie di precetti ... ...
Leggi Tutto
Arnòlfo di Cambio. - Scultore e architetto (Colle di Vald'Elsa, Siena , tra [...] esperienza formativa alla corte francese di Carlo d'Angiò. Vita e opere. Nel 1265 . Attestato a Roma nel 1277 presso Carlo d'Angiò, per il quale probabilmente realizzò alcuni ... ...
Leggi Tutto
Barberini. - Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Vald'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a Roma con Antonio, strenuo difensore dell'ultima repubblica. A Roma i B. seppero ...
Leggi Tutto
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via francigeno (o ...
pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la proda (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, ...