Valchiria (ted. Walküre) Nell’antico paganesimo germanico, essere femminile al servizio del dio Odino. Cavalcando nell’aria e sull’acqua le V. intervengono nella battaglia, scegliendo coloro che devono cadere, per accompagnarli poi nel Walhalla, oltretomba degli eroi. Nella tradizione poetica ...
Leggi Tutto
Die Walküre (La Valchiria) Dramma musicale in tre atti, con libretto e musica di R. Wagner, costituente la seconda opera (prima [...] questa e il nascituro sono salvati, contro l'ordine dello stesso Wotan, dalla valchiria Brunilde. Per punizione, Brunilde viene sprofondata nel sonno su un'alta roccia, circondata ... ...
Leggi Tutto
Brunilde (ted. Brunhild) Nelle canzoni eddiche, nome d’una valchiria dotata di una forza fisica straordinaria. Si dà la morte dopo essere stata destata dal suo magico sonno da Sigurd e consegnata al pretendente Gunnar. Nella tradizione nibelungica, invece, Brunilde è regina d’Islanda: vinta da ...
Leggi Tutto
Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo) Titolo della tetralogia musicale (1876) di R. Wagner, composta di un prologo, [...] Das Rheingold (L'oro del Reno), e di tre giornate, Die Walküre (La valchiria), Siegfried (Sigfrido) e Götterdämmerung (Crepuscolo degli dei), e ispirata al ciclo dei Nibelunghi e ...
Leggi Tutto
Sinding, Stephan Abel. - Scultore norvegese (Røros 1846 - [...] 1889) con opere segnate da uno spiccato naturalismo (Donna barbara con il figlio morto, 1883-89, Oslo , Nasjonalgalleriet; Valchiria, 1908, Copenaghen , Ny Carlsberg Glyptotek). ...
Leggi Tutto
Vogl, Therese (nata Thoma). - Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - [...] nel 1866 a Karlsruhe . Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl , con il quale interpretò ripetutamente il Tristano e Isotta e prese parte alla prima esecuzione della Valchiria. ...
Leggi Tutto
Vogl ‹fóoġël›, Heinrich. - Tenore (Au, Monaco [...] interprete del repertorio wagneriano, prese parte, fra l'altro, alle prime esecuzioni dell'Oro del Reno e della Valchiria. Compose l'opera Der Fremdling (1899) e numerosi Lieder. ...
Leggi Tutto
Gudrun (o Kudrun) Titolo, dal nome della protagonista, di un poema epico, scritto da anonimo del Sudest tedesco intorno al 1230, giunto [...] fonti; è certo che l’anonimo conosceva la leggenda dal finale tragico di Hilde (valchiria dotata del potere di ridestare in vita di notte i guerrieri caduti di giorno), svolta ...
Leggi Tutto
Pinto, Amelia. - Soprano italiana (Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), nel 1899 ha debuttato [...] al Teatro alla Scala di Milano in Tristano e Isotta, La Regina di Saba, La Valchiria e Mefistofele, per poi essere ospite dei più importanti teatri internazionali. Dopo otto anni ...
Leggi Tutto
Singer, Bryan. - Regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Laureatosi alla University of Southern California, nel 1988 ha diretto il cortometraggio Lion’s den [...] -03), il colossal Superman returns (2006) e il drammatico Valkyrie (2008, Operazione Valchiria), tra gli altri. Produttore esecutivo delle serie televisive Dirty sexy money e House ...
Leggi Tutto
valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando ...
cavalcata s. f. [der. di cavalcare]. – 1. Il cavalcare, di una o più persone, per diporto o per altri scopi: ho fatto una lunga cavalcata nei viali del parco. La cavalcata delle Valchirie, nel 3° atto ...