Villacidro Comune della Sardegna (183,5 km2 con 14.572 ab. nel 2008, detti Villacidresi o Cidresi), capoluogo, insieme a Sanluri, della provincia del Medio Campidano . La cittadina è situata a 267 m s.l.m. sulle pendici orientali del Monte Linas, in posizione panoramica sul Campidano centrale. ...
Leggi Tutto
Dessì, Giuseppe. - Scrittore italiano ( Villacidro , Cagliari , 1909 - Roma 1977). Nei suoi racconti e romanzi (La sposa in città, 1939; San Silvano, 1939; Michele Boschino, 1942; Racconti vecchi e nuovi, 1945; Storia del principe Lui, 1949; I passeri, 1955; Isola dell'angelo, 1957; La ballerina di ...
Leggi Tutto
Medio Campidano Provincia della Sardegna (103.436 ab. nel 2008), istituita [...] nel 2005, comprende 28 comuni ed è amministrata dai capol. congiunti di Sanluri e Villacidro. Affaciata a ovest sul mar di Sardegna confina con le prov. di Oristano a nord, di ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.648.176 ab. nel 2018, ripartiti in 377 Comuni; densità 68 ab./km2), costituita dall’isola [...] del petrolio e petrolchimico di Cagliari, cui vanno aggiunti il polo delle fibre chimiche di Villacidro, la cartiera di Arbatax e pochi altri. Questa politica dei ‘poli di sviluppo ...
Leggi Tutto
Campidano Vasta pianura della Sardegna, [...] nel 2001 e operativa dal 2005. Comprende 28 comuni. Capoluoghi sono Sanluri (sede della presidenza, della giunta e sede legale), e Villacidro (sede del consiglio provinciale). ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29). - La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la zona montuosa [...] di granito, che s'incontrano tanto a S., nel Sulcis, quanto a N., nei monti di Villacidro e di Guspini e a Capo Pecora. Arenarie variegate, calcari conchigliferi e marne iridate ...
Leggi Tutto
SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis). - Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza di cinque [...] S. del pianoro e sono collegati dalla strada provinciale nuorese e dalla ferrovia secondaria Villacidro-Sorgono che lo costeggiano sul lato O. toccando i centri di Laconi, Nurallao ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio Manno (1895-1906) dichiara [...] d’artiglieria Pietro Belly, che assunse la gestione provvisoria della fonderia di Villacidro in attesa della sentenza che avrebbe dichiarato decaduta la concessione a Mandel ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo. - Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega [...] dit". Questa scritta si legge nell'ancona che proviene al seminario vescovile di Villacidro dalla parrocchiale di Gonnostramatza. La sua struttura a doppio trittico è tipica del ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo. - Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla [...] città - si sottomettevano, cinque tra i più potenti titolati dell'isola (i marchesi di Villacidro, di Monteleone e Albis, i conti di Villamar e di Montalvo) venivano presi, gettati ...
Leggi Tutto