Villemain ‹vilmẽ´›, Abel-François. - Scrittore e uomo politico francese ( Parigi 1790 - ivi 1870); prof. di storia e letteratura alla Sorbona (1816-30), la sua opera maggiore di critico resta il Cours de littérature française (1828-29) in due parti distinte: Tableau de la littérature au Moyen âge e ...
Leggi Tutto
Nicot 〈-ó〉, Jean de Villemain. - Diplomatico ( Nîmes 1530 - Parigi 1600); ambasciatore di Francesco II in Portogallo (1559-61), vi conobbe e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, che da lui prese il nome scientifico. Curò l'edizione della cronaca del monaco Aimoino e il Thrésor de la langue ...
Leggi Tutto
NICOTINA. - Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot [...] de Villemain (1530-1600), introduttore del tabacco in Francia dopo il 1560. Abbonda, allo stato di malato e citrato, nelle foglie (0,6-8%: media 2%) dell'ordinario tabacco ( ...
Leggi Tutto
COUSIN, Victor. - Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva [...] allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, di cui gli fu affidata la supplenza, per la letteratura greca, quando ebbe terminato i due anni di ...
Leggi Tutto
Colomb de Batines, Paul. - Bibliografo francese (Gap 1811 - Firenze 1855). Giovanissimo, fu collaboratore del padre nella fondazione della biblioteca di Gap. Studiò legge [...] elogiata ai suoi tempi e per più aspetti ancor oggi valida; è dedicata al Villemain, con la precisazione: " L'idée de recueillir les Annales bibliographiques de l'Allighieri m ...
Leggi Tutto
MICHELET, Jules. - Nato a Menilmontant (Parigi) il 21 agosto 1798, morto a Hyères il 9 febbraio 1874. Figlio di un povero tipografo, ebbe dura [...] rivoluzionario fattosi libraio. Entrato poi al collegio di Santa Barbara, ove fu alla scuola del Villemain e di J.-V. Leclerc, vi si fece presto notare per vivacità d'ingegno e ...
Leggi Tutto
Libri della Sommaia, Guglielmo. - Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, [...] dei manoscritti delle biblioteche di Francia, incarico che gli fu affidato dal ministro Villemain, ufficialmente nel marzo 1844, in realtà prima. I suoi nemici seppero sfruttare ...
Leggi Tutto
Sainte-Beuve ‹... bö´öv›, Charles-Augustin. - Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - [...] per le sue idee laiche e liberali. S.-B. muove dalla critica storica di A.-B. Villemain rinnovandola col suo gusto e la sua penetrazione e ricercando nell'opera d'arte l'intimo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio. - Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno [...] sono le fonti di giudizi dello Stendhal), dalla Stael al Sismondi allo Schlegel e al Villemain. Più estraneo di altri allo spirito dell’A. lo Schlegel, insensibile come egli è al ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana [...] dal naturalista A. Lonicer di Marburgo nel 1565, in omaggio a J. Nicot de Villemain, ambasciatore di Francia presso la corte del Portogallo, che per primo fece conoscere il t ...
Leggi Tutto
nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. ...