retinolo In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina [...] insatura, con 4 doppi legami, legata a un anello β-iononico che presenta un che appartiene al gruppo delle sostanze dotate di attività vitaminicaA, anche se molto limitata. ... ...
Leggi Tutto
retinoide Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitaminaA). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e [...] rispetto a diverse funzioni (visione, proliferazione cellulare, metabolismo osseo, regolazione in generale della crescita epiteliale); intervengono anche nell’ambito della risposta ... ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474). - Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre [...] : nel ratto, con elevate dosi di vitamina B1, si è persino riusciti ad impedire incrocio fratello-sorella e sono necessarie da 15 a 20 generazioni per ottenere una linea pura. Ciò ...
Leggi Tutto
Nutrizione (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione [...] olestra può determinare, in proporzione alla dose, una riduzione nell'assorbimento di vitamine liposolubili (vitamineA, D, E, K), con un leggero effetto anche sui carotenoidi. Non ...
Leggi Tutto
BiotecnologiaBiotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce [...] . In accordo, l'UNICEF prevede che un miglioramento nell'approvvigionamento nutrizionale di vitaminaA potrebbe impedire 1-2 milioni di morti fra bambini di età compresa tra ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE (II, p. 498; App. II, 1, p. 136). - Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi [...] ai suini, ha ottenuto precoce maturità sessuale e la loro presenza sopperisce a carenze di vitamina B12. Altri composti interessanti l'alimentazione del bestiame, contenuti negli ...
Leggi Tutto
di Robert Dorfman Programmazione lineare sommario: 1. Introduzione. 2. Formulazione algebrica dei problemi di programmazione lineare; il fenomeno della dualità. 3. Soluzione [...] tab. I, e i vincoli corrispondenti nella figura. Secondo tali dati, il fabbisogno di vitaminaA può essere soddisfatto consumando una quantità di latte pari al valore di 17 lire, o ...
Leggi Tutto
Dieta Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente dall'uomo o da un [...] ; il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitaminaA; infine il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina C. Per semplificare si potrebbe anche fondere il gruppo ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati Esseri viventi ottenuti modificando il DNA Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] riso di colore rosso, ricco di vitaminaA. Sono soltanto alcuni dei vegetali che creati topi che si ammalano di malattie molto simili a quelle dell’uomo, come il morbo di Alzheimer ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina [...] diffusione verso l’EPR di ormoni e nutrienti, tra cui ossigeno e vitaminaA. In risposta a questi fenomeni l’EPR probabilmente produce fattori che stimolano la crescita di neovasi ...
Leggi Tutto
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ...
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome ...