voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui ...
Leggi Tutto
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che [...] . Ciascuna di queste strutture anatomiche è collegata con centri cerebrali, per cui la voce viene emessa (e, fino a un certo punto, modificata) volontariamente. All’interno della ... ...
Leggi Tutto
voce. - " Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo. Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa [...] ne par d'altra gente, e Pg XXIII 44 Mai non l'avrei riconosciuto al viso; / ma ne la voce sua mi fu palese / ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. Per quanto riguarda Pd XI 68 la ... ...
Leggi Tutto
vóce [Der. del lat. vox vocis] L'insieme dei suoni generati a livello laringeo: v. fonazione. ◆ Codifica della v.: segnali vocali, elaborazione dei: V 118 f. ◆ Riconoscimento automatico e sintesi della v.: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 124 e, 122 c. ...
Leggi Tutto
cantata, voce 1. Italiano «lingua per musica» Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto [...] cantata in italiano va fatta a proposito delle differenze fondamentali rispetto alla voce parlata, che riguardano soprattutto l’intonazione, il timbro e il ritmo. In primo luogo ... ...
Leggi Tutto
Voce, La Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini ; pubblicata dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale, fu diretta dallo stesso Prezzolini (eccettuato un breve periodo, aprile-ottobre 1912, in cui la direzione passò a G. Papini ), quindi (dicembre 1914- ...
Leggi Tutto
messa di voce In musica (dove messa significa emissione), modo di interpretazione di una parte di canto nella quale [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/la-voce/">la voce cresce d’intensità fino a un alto grado, per diminuire, poi, gradatamente, fino al pianissimo. ... ...
Leggi Tutto
Voce repubblicana, La Quotidiano, organo del Partito repubblicano italiano, fondato a Roma nel 1921 da G. Conti . Nel 1926 il giornale fu soppresso dal governo fascista. Riprese le pubblicazioni clandestinamente nel 1943, poi con regolarità dal giugno 1944, sotto la direzione di Conti (1944-45). ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce La voce che parla nel buio all'inizio del tempo C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non [...] Ma il dio degli Ebrei e dei cristiani non è il solo ad aver creato il mondo con la voce: c'è il dio con le maracas degli Indios Makiritare in Venezuela, che fuma, canta e con quel ... ...
Leggi Tutto
«The low, pulsing hum of our star’s heartbeat»: il mormorio basso e pulsante del battito cardiaco della nostra stella. Con queste parole la NASA ha definito il particolare suono, risultato delle incessanti attività solari, che gli astrofisici sono ri ...
Leggi Tutto
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (voce fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono ...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola detta ...