Questo sito contribuisce all'audience di
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
login
  • Istituto +
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine +
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo +
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • biografico +
    • Presentazione
    • Elenco voci
    • Italiani della Repubblica
  • Treccani Cultura +
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola +
    • Vai al portale
  • Area riservata +
    • Vai all'area riservata

Area riservata

Nome utente o password errati

Servizio momentaneamente non disponibile

hai dimenticato la password?
nuovo in treccani? registrati ora
Accedi all'area riservata come:
Lorem ipsum
logout
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
44 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [18]
Biografie [14]
Religioni [13]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [5]
Europa [5]
Italia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [1]

NEGRI, Cesare, detto il Trombone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536. La data di nascita si può ricavare [...] .DC.XXX. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico diocesano, Stati delle anime, S. Salvatore in Xenodochio, 68: 1576, 1583, 1587, 1633; 69: 1620; G.P. Lomazzo, Rime ..., Milano 1587, p ... ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – REGISTRI PARROCCHIALI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIOVANNI ANDREA DORIA

Pammàchio, santo

Enciclopedie on line

Pammàchio (lat. Pammachius), santo. - Senatore romano (m. 409), cugino di s. Marcella, discepolo di s. Girolamo. Mortagli nel 397 la moglie (Paolina figlia [...] a opere di beneficenza: il suo nome è infatti legato all'istituzione (398) dello xenodochio di Porto (presso Ostia) e alla fondazione della basilica sull'antico titolo di Bizante ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINIANO – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pammàchio, santo (1)
Mostra Tutti

FUSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

. - Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604). FUSCO è personaggio rappresentativo [...] pienamente condivisi. Il primo testo concerne una pendenza tra il cenobio di FUSCO e lo xenodochio di S. Teodoro a Palermo, che detenevano in comune una proprietà in Sicilia, la ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. [...] longobardo Gaidualdo, archiatra degli ultimi re longobardi, e da esso dotato di uno xenodochio" (Penco, 19833, p. 417).Via via che si approfondiscono le conoscenze dei grandi ... ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – COSTANTINO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

. - Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo [...] altri membri della sua famiglia. Con essa, infatti, procedette alla fondazione d'uno xenodochio "in elemosinis pauperuni", che fornì di larga dote; mentre dispose che il patronato ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODELPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo [...] città, insieme alla chiesa di S. Zeno, di fondazione familiare, anche uno xenodochio per poveri e pellegrini nella località di Campione, favorendo nel frattempo con elargizioni di ... ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISIDORO DI SIVIGLIA – LITURGIA AMBROSIANA

Mèna, santo

Enciclopedie on line

Mèna, santo. - 1. Martire (Egitto, forse sec. 3º); secondo la prima redazione della sua Passio (che non risale oltre il sec. 7º) sarebbe stato un soldato [...] , fine del sec. 5º - Costantinopoli 552). Dopo essere stato a capo del grande xenodochio di s. Sansone a Costantinopoli, fu ordinato patriarca, nel 536, da papa Agapito I ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SCOMUNICA – ANTIMO I – EGITTO – COTIEO

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

CIVIDALE DEL FRIULI  Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.  Vi furono trovate tracce [...]  interno formato da plutei. Di fondazione altomedievale sono anche le chiese di S. Giovanni in Xenodochio e di S. Giovanni in Valle. Un altro edificio religioso di cui non è noto ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

. - Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria [...] destinato a subentrare il figlio Gundelassius; solo dopo la morte di quest'ultimo lo xenodochio era destinato a far parte del patrimonio della basilica milanese di S. Ambrogio. Il ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393). - Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a PORTO attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] riguardato però l'età tardoantica (Coccia, Paroli, 1993; Coccia, 1993). Il c.d. Xenodochio di Pammachio, nuovamente indagato, si è rivelato in realtà una probabile basilica, attiva ... ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
xenodòchio
xenodòchio (o senodòchio) s. m. [dal lat. tardo xenodochīum, gr. ξενοδοχεῖον, comp. di ξένος «forestiero» e tema affine a δέχομαι «accogliere»]. – Ospizio gratuito per forestieri e pellegrini, nel medioevo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Sala stampa
  • Magazine
    • Atlante
    • Diritto
    • Il Chiasmo
    • Il Tascabile
    • Lingua italiana
    • Premio Treccani
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Catalogo storico
    • e-commerce
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Le Nostre Sedi
  • Treccani Cultura
    • Associazione
    • Progetti
    • Progetti Speciali
    • Come aderire
    • Iniziative Treccani Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • Treccani Scuola
    • Vai al portale
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico
  • Treccani © All rights Reserved
  • Partita Iva 00892411000
  • Copyright
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni d'uso
  • Termini e condizioni