Zòsimo ‹Ʒòʃ-› (gr. Ζώσιμος, lat. Zosĭmus). - Storico bizantino pagano (seconda metà sec. 5º - inizî sec. 6º d. C.), vissuto almeno per un certo tempo a Costantinopoli . La sua opera (῾Ιστορία νέα) comprende le vicende dell'Impero romano sino al 410 d. C. Il 1º libro riassume gli avvenimenti dei ...
Leggi Tutto
Zòsimo papa, santo/">santo . - Greco (m. 418), successore di Innocenzo I (417). Favorì dapprima Pelagio e Celestio, nonostante l'opposizione dei vescovi africani, salvo poi mutare atteggiamento. Provocò rimostranze da parte dei vescovi della Gallia col concedere favori inusati alla sede di Arles ...
Leggi Tutto
ZOSIMO papa. - Greco (forse di origine ebraica), successore di Innocenzo I, pontificò dal 18 marzo 417 al 26 dicembre 418. Il suo breve pontificato ha soprattutto importanza per la parte che Z. prese alla controversia pelagiana (v. pelagianismo), anche in contrasto con la chiesa africana, e per la ...
Leggi Tutto
Zòsimo di Panopoli. – Alchimista egiziano (fine III - inizi IV sec. d.C.). Registrato da alcune fonti come originario di Panopoli o di Tebe, mentre altre ne collocano il luogo di [...] lavare la giallamina) pubblicati da C.G. Gruner nel 1814 sotto il titolo di Zosimi Panopolitani de Zithorum confectione fragmentum, oltre che il testo Visioni e risvegli, tradotto ... ...
Leggi Tutto
Zòsimo di Gaza (o di Ascalona). - Sofista greco della seconda metà del sec. 5º d. C., autore di un dizionario retorico e di un commento alle orazioni di Lisia e di Demostene . Resta un'introduzione biografica su Demostene. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana Sommario: Giuliano Augusto ▭ Gli epitomatori latini ▭ Ammiano Marcellino ▭ Libanio ▭ L’Anonymus [...] pp. 38-66. 69 Zos., II 32,2-II 33,2. 70 Cfr. a questo proposito F. Paschoud, Zosime, cit., pp. 246 -251, e la recente sintesi di P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus). - Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano fu proclamato imperatore in aperta ribellione a Carino; ma l'anno stesso (284 d. C.) fu da questi vinto presso Verona e ...
Leggi Tutto
Bonifàcio I papa, santo. - Romano, successore di Zosimo, resse la Chiesa dal 28 dic. 418 al 4 sett. 422. Eletto in competizione coll'arcidiacono Eulalio, la sua posizione restò incerta finché, dopo il 2º sinodo di Ravenna (maggio 419), l'imperatore Onorio si decise per lui. B. combatté il ...
Leggi Tutto
Eulàlio antipapa. - Arcidiacono, alla morte di papa Zosimo, fu eletto, per la protezione del prefetto di Roma Simmaco, il 27 o 29 dic. 418, in opposizione al papa Bonifacio I. Fu deciso dalla corte ravennate di dirimere la questione con un sinodo (419); ma dopo i tumulti suscitati a Roma da E., ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio. – Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi. All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette subire una serie di interventi e una lunga convalescenza. Nella prima metà degli anni Quaranta, stando ai suoi ...
Leggi Tutto