Tifone (o Tifeo; gr. Τυϕῶν, Τυϕωεύς) Mitica personificazione dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche. Figlio del Tartaro e di Gea, ribellatosi contro Zeus, fu precipitato nel Tartaro; secondo Eschilo è sepolto sotto l’Etna; dalle sue nozze con Echidna si dicevano generati altri mostri e giganti. T. è rappresentato spesso, soprattutto nella pittura vascolare, con la parte superiore in sembiante di uomo (talora alato) e quella inferiore che si snoda come uno o più serpenti.
(Tifo). - Uno dei giganti, figli del Tartaro e della Terra; per aver tentato di spodestare Giove, Tifeo fu colpito dal suo fulmine e sprofondò sotto l'Etna (cfr. Ovidio Met. V 346-348, Fast. IV 491; Silio Italico Pun. XIV 196), secondo altri sotto l'isola d'Inarime, l'attuale Ischia (cfr. Virgilio Aen. ...
(o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon). - Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche.
Lo si immaginò come un immane gigante, con cento teste di drago vomitanti fuoco e ...
tifóne s. m. [dal port. tufão (che è dal cin. t’ai fung), raccostato al lat. typhon -onis, gr. τυϕῶν -ῶνος, «turbine, uragano», da cui anche l’arabo ṭufān]. – Nome con cui vengono comunem. indicati i violenti cicloni tropicali dell’oceano Pacifico nord-occid....
kamikaze ‹kamika∫e› s. giapp. [propr. «vento divino», comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze «vento»; secondo una tradizione giapp., sarebbe stato così chiamato un tifone che nel 1281 distrusse provvidenzialmente la flotta con la quale...